GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] alari che corredavano ilgrande camino, oggi dispersi, ma ricordati persino nei versi eulogistici che il celebre botanico e da realizzarsi per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un acconto di 40 ducati ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] . dal momento che ilgrande portale d'ingresso sulla testata principale risulta essere messo in opera già il 5 febbr. 1583, il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi nel 1588 con Stefano Longhi); il ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] il pittore si recò a Pisa dove Elisa posò per lui due volte. Dopo la morte di Stefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, ilil disegno sia il colore del D. e la sua difficoltà a "rappresentare ilgrande al vero". La brutalità del tocco e il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] si trovavano patrizi datisi al brigantaggio e venne costruito ilgrande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire ,Genova 1913, p. 296; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione, Genova 1918, pp. 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] barocca. Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del cortile, in particolare nel contrasto nuove soluzioni per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Stefano; il suo disegno, che prevedeva la realizzazione di una chiesa a ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] dal vescovo di Torino al nonno del B., Guido ilGrande, concessione confermata dall'imperatore Federico I Barbarossa nel 1158. al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese dalla ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ogni traccia fino a quando Martin Broniewski, ambasciatore di Stefano Bathory in Crimea nel 1577, nella sua Tartariae 655-658, 666; G.M. Nicolai, G. da Lucca, in Id., Ilgrande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 117-126. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] netta e ben definita identità.
Insieme firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazione dei magi e e prestigiose.
È infatti datato 1632 ilgrande ciclo decorativo della cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia di Borsod ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del card. Stefano Durazzo al cardinale Francesco Barberini, 16 febbr. 1636).
Ancora a Comacchio sembra del D. il ponte delle sue opere) e testimonia, oltre che dell'interesse per ilgrande maestro, anche del coraggio a pubblicarne uno scritto dopo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...