GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] Quarenghi ne avesse sentito parlare dal suo maestro, V. Merighi, il quale, a sua volta, si rifaceva al giudizio dei musicisti numerose biblioteche europee.
Fonti e Bibl.: M. Pedemonte, Un grande violoncellista dimenticato: S. G., in Rass. dorica, XII ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] per servire di base a una grande edizione critica delle opere complete dei nostri Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della le composizioni del G. si ricordano: musica per il balletto I dragoni di Savoia (libretto di Jack la ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] ambiziose mancano di immaginazione, di profondità e d'intensità di sentimenti.
Stimato ed amato dal grande pubblico, il F. si spense a New York, sua città adottiva, il 1° luglio 1915.
Fonti e Bibl.: Notizie in Musical Courier, 24 apr. 1901; Musical ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] (1581) e della Collegiata (SS. Pietro Paolo e S. Stefano) di Bellinzona (1584-86).
Per l'organo di Asola, solo ], p. 37 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; P. Guerrini, Un glorioso artigianato bresciano ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Nuovo di Padova e nel 1854 coprì il posto di maestro di cappella della basilica di ),un'altra Messa da Requiem ed una grande Messa per tenore, basso, orchestra e quattro studi sulla musicografia del maestro cav. Stefano Tempia e delle risposte del cav ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] pianoforti e, trasferitosi a Cremona nel 1896, vi aprì una nuova e più grande fabbrica. Nel maggio 1897 fu venduta a Carlo Vegezzi-Bossi la fabbrica della società e il Trice rientrò in Inghilterra, mentre l'A. continuò ad occuparsi dei pianoforti. L ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Lorenzo
Silvana Simonetti
Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] nella Casa Balbiani Vegezzi Bossi di Milano. Sino all'anno 1828 il B. si dedicò, nel suo laboratorio di Lecco, alla costruzione di a visitare i lavori in corso al grande strumento della basilica di S. Stefano a Milano e successivamente (1826) agli ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...