Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] per es. i sociologi Stefano Allievi (1993) ed Enzo Pace (1998), hanno analizzato il fenomeno islamico in modo terziari nelle regioni, come la Lombardia e il Lazio, in cui prevalgono le grandi metropoli. Infine, la maggior parte degli immigrati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa tutta la sua complessità il secondo grande contrasto che ha segnato il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , nei pressi di Çavuşin, 913-920 ca.; S. Stefano a Castoria, in Macedonia, metà del sec. 10°). la presenza di una protome di montone con grandi occhi aperti, dalla cui gola colano due nella sua evoluzione tra il 950 e il 1050. Il vero punto di svolta ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del fatto che il ramo dei Girolami appartenente al "popolo" di S. Stefano al Ponte esercitava il giuspatronato sulla cappella del Villani, Cronica, VIII, 12: dopo il 6 luglio "il Popolo avrebbe potuto vincere i grandi, ma per lo migliore e per non ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Ma dal punto di vista intellettuale il periodo bolognese non lasciò in lui grandi tracce sia per la giovane età sia . Il cardinal Ferrerio, suo cugino, aveva resignato in suo favore già prima della nomina cardinalizia l'abbazia di S. Stefano di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'aprile 1233 Gregorio IX appoggiò in Italia il movimento religioso della Grande Devozione, o Alleluia, che, sorto in Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] si associò con uno dei primi nemici del pontefice, Stefano dei Corsi. Insieme a lui, minacciò di sottrarre al difficile situazione non impedì comunque al papa di riprendere il filo delle grandi strategie (o forse gli suggerì di farlo?): propose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] al vescovo di Parigi Stefano Tempier, che nel 1270 il problema se l'angelo si trovasse in un luogo indivisibile oppure in un luogo divisibile (II, dist. 2, quaest. 2, 4); i riferimenti agli Elementi di Euclide vi svolgevano un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel Regno di Napoli, elevato per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...