PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Barb. lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima presso i contemporanei, che ne apprezzavano la della Santa Romana Chiesa…, IV, Roma 1793, pp. 15-17; N. Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era servito per il Saul. Quella traduzione fu certamente nozze del conte Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del 1787 il L. era già ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] volta a ricomporre l'unità dei certosini, si concretizzò nel 1410, nel corso del capitolo della Grande-Chartreuse, svoltosi in aprile. In tale occasione il M. rassegnò le sue dimissioni e fu così possibile, per la contemporanea dimissione del Ferrer ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] A. Fliche, usciti fra il 1924 e il 1937, sotto il titolo, bensì, di La réforme egli convogliò nella grande raccolta degli Studi gregoriani III, ibid. 1948, pp. 463-516; Cencio del prefetto Stefano l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1952, ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] mistica con Dio, che i suoi propositi erano di una grande spiritualità e che la sua fama di santità non era Ma non per lungo tempo. Nel 1610, quando il vescovo di Nocera, Stefano de Vicariis, fu nominato commissario dell'Inquisizione, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] grande; non poté evitare invece - appunto per l'esperienza di missionario maturata a Milano - di essere inviato a Pavia, dove forse esercitò, come ipotizza il secondo il quale uno dei cori della cattedrale doppia di Pavia serviva d'estate (S. Stefano) ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191-95) lo abbia
Tuttavia, anche negli anni seguenti il D. rimase coinvolto nelle questioni della grande politica. Nel i 199 Marquardo ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] tra il nunzio e il coadiutore furono caratterizzati da una grande armonia. Di fatto, il G. fu il , p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] più grande compiacenza nei confronti dei desideri inglesi. A riprova di ciò il 29 genn. 1432 trasferì ufficialmente il C. manoscritto venne asportato all'abate di S. Stefano di Caen durante il saccheggio del palazzo episcopale nel 1449e venduto; ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di grande bibliofilo del sec. XVIII, il cardinale D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...