CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] St.-Jean a Sens; il conflitto tra il capitolo di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra il C. insieme con Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e ilgrande nemico di Federico II, Raniero di Viterbo.
Il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] al fratello maggiore Stefano (che assumerà nei benedettini il nome di Giovan Battista), nato il 18 genn. 1737, fu , completarlo, e trasformarlo in fascicoli e volumi. Ne risultò ilgrande catalogo dei manoscritti in sette volumi, oggi rilegato in 4º ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ogni traccia fino a quando Martin Broniewski, ambasciatore di Stefano Bathory in Crimea nel 1577, nella sua Tartariae 655-658, 666; G.M. Nicolai, G. da Lucca, in Id., Ilgrande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp. 117-126. ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] 'attività di giurista, il L. portò poi a termine ilgrande impegno di dare al il 28 maggio 1831 all'Accademia Velina, di cui il L. fu membro attivissimo, e alcuni lavori di archeologia cristiana, come De' quattro santi Pietro, e Probo vescovi, Stefano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ed era figlio di Giorgio ilGrande, "padre della patria" per aver ottenuto dalla sorella Caterina la cessione di Cipro l'iniziativa di Cosimo di fondare l'Ordine di S. Stefano e fu delegato dal pontefice alla cerimonia d'investitura del primo ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] scontento, disordini e congiure nobiliari, nonché una grande sollevazione pagana capeggiata dal "pecenego" Vata. G. si schierò a favore del partito nazionale del principe Andras, figlio di un cugino di Stefano Árpád: il 24 sett. 1046, nei pressi del ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] prima di morire. Lì, in quell’anno, scoprì ilgrande mosaico nel diakonicòn – battistero del cosiddetto Memoriale di 1986, portando alla luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all’identificazione storica del ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] quelle che effettivamente scrisse. La circostanza si spiega con ilgrande zelo che egli metteva nell'adempimento dei propri uffici l'opuscolo a s. Agostino; la Lettera al Cardinale Stefano Borgia intorno alla famiglia Eusebia, Bassano 1796; Sopra un ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] giuridici: tra gli esecutori testamentari designati figura anche, con specifiche competenze circa le disposizioni riguardanti Bologna, ilgrande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente dalla peste, Beltramino Parravicini morì ad Avignone ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] guerra civile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro ilGrande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII di Svezia. A causa dell’occupazione di buona parte del Paese da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...