ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Ilgrande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a Venezia (ove trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero di S. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una portata reale della sua azione personale, il papato di B. X acquista un grande, singolare rilievo se si guarda alle ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 1157-58 respinse almeno tre incursioni del conte di Loretello. Stefano, fratello di M. e comandante della flotta normanna, nel M.; preclusa ogni via di fuga, ilgrande ammiraglio non ebbe scampo.
Il sovrano, profondamente colpito dall'assassinio del ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] sec.: ciò che è certo è che il porto situato nel mare grande era ancora efficiente e funzionante se ad il quale indirizzò due documenti, uno a favore dell'abbazia di Montevergine (ibid., III, pp. 63 s.) e l'altro del monastero certosino di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] strascico di risentimenti che, tenuti in freno finché era vissuto ilgrande imperatore, esplosero, poco dopo la sua morte, in annunziargli una sua prossima venuta in Francia.
A metà agosto Stefano IV partì da Roma; in alta Italia si incontrò con B ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Stefano; il secondo descrive il Granducato di Lituania e la sua storia; il terzo parla delle regioni prussiane, di recente acquisizione; il quarto delle terre di Livonia; il 147, 266; G.M. Nicolai, Ilgrande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] restaurazione facendo strangolare il prigioniero, nel luglio 974, da un prete a nome Stefano. Il pontificato era Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone ilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] a Barnaba Grimaldi e Stefano Salvago 3884 ducati nella fiera di ottobre, sempre di Medina del Campo. A fine mese il G. fornì al Figueroa genovese e, al suo interno, su un altro Grimaldi, ilgrande banchiere Ansaldo (e per questo, a metà marzo 1536, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefanoil Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] fatto, anche se viveva ancora il nonno Stefanoil Vecchio, già ultraottantenne, il nuovo capo della famiglia Colonna di sufficienza, a causa della grande carestia che regnava allora in tutta Italia. Tra il popolo si sparse però la voce che il C. e l' ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] carboneria. Il contrasto venne superato da Silvio Spaventa, che propose la fondazione di una nuova associazione, la Grande Società che scontò dal 5febbraio successivo nel penitenziario di S. Stefano. Il 17 genn. 1859, con altri prigionieri, partì da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...