BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] di Sanità di Livomo, magistratura di grande importanza, a cui spettava il controllo sul movimento delle navi nel porto romane. Scrisse anche tre opere rimaste inedite: Vita di Stefano Sterponi detto Filopono di Pescia; Istoria dell'introduzione dell' ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] floristico e faunistico tra i più importanti d'Europa
La natura dei Carpazi
Le montagne che costituiscono il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2 ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] liberalizzazione del regime. Avviò anche una politica di distensione con l'Occidente, che ebbe un grande valore simbolico, ma non impedì il verificarsi di pericolose crisi internazionali. Accusato di gravi errori politici ed economici, fu destituito ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] influenza degli Stati Uniti, la Gran Bretagna varò il British North America act, che trasformò il Canada in una confederazione di Stati autonomi. Negli anni successivi il paese conobbe un grande progresso e integrò al suo interno i territori dell ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] commerci e manifatture alle odierne funzioni internazionali, il Belgio ha trovato nell'appartenenza a due grandi culture lo stimolo per darsi una identità 'europea'.
Un territorio intensamente trasformato
Il territorio belga raggiunge appena i 700 m ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] , e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] il cristianesimo. Giunta a grande potenza con Svatopluk (870-94) e assoggettata dagli Ungari sotto Mojmír II (894-906), fu annessa alla Boemia nel 955 e alla Polonia nel 1003. Nel 1029 fu assoggettata a O dal boemo Bretislao I e a E da Stefano ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] piccoli nodi che si alternano a 4 più grandi con le estremità munite di fiocchi; intorno ordini: di Malta, di S. Stefano ecc.), dalle aquile, ma anche da tiara, la mitra, i cappelli ecclesiastici, il mantello, il padiglione, le croci, le collane e ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] si ricordano: Mikołaj Rudy ("il Rosso"; 1512-1584), grande etmano e gran cancelliere del granducato di Lituania, il quale passò al calvinismo e riportò diverse vittorie contro i Moscoviti sotto Sigismondo Augusto e Stefano Báthory. Barbara (1520-1551 ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] chiostro una bella tomba della fondatrice. La chiesa parrocchiale di S. Stefano, ricostruita nel sec. XV, fu riccamente decorata nel 1681-82 con incominciare l'esecuzione delle grandi riforme del Palazzo della deputazione. Il palazzo del marchese de ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...