DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Preziosa, aveva costituito un grande patrimonio territoriale, comprendente la scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova A. Goria, Le lotte intestine in Genova tra il 1305ed il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il permesso di vendere una grande tavola d'argento della basilica Ursiana. Il 6 settembre dello stesso anno le sue mansioni ebbero termine e il XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli dedicò il secondo libro dei suoi epigrammi, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] cancelliere. Quest'ultimo, uomo molto influente dotato di una grande abilità politica, guidava i cosiddetti "nuovi gregoriani", provenienti e non solo, dell'epoca. Il primo caso riguarda il vescovo di Parigi, Stefano di Senslis, che anche grazie a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] p. 467; VI, pp. 382-383 n.; A. Quadri, Il Canal Grande..., Venezia 1838, tav. 21; Id., Descrizione... di Venezia..., Venezia rappresentanti... veneti..., Roma 1974, p. 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E. Bassi, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] nel marzo dell'anno 1398, finì per sciogliere parecchi nodi: il C. lasciò cadere in parte - per il momento - le sue manovre diplomatiche e si collegò alla grande lega contro il Visconti inaugurando nel contempo, sempre nel quadro dell'alleanza con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] il C. raggiunse Negroponte. Lettere scritte il 15 agosto recarono la notizia a Venezia, senza destare però grande . italiano, VII (1843), 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in Chroniques gréco-romanes inédites ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] in cui trovava la sua più perfetta formulazione il pensiero del grande statista circa le intime connessioni tra gli sviluppi ungheresi. Stefano Türr, illustratosi durante la spedizione dei Mille, venne inviato a Firenze per convincere il governo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] ovviamente, dedicata alla marina, che può contare su una grande quantità di vascelli, i quali "in ogni caso possono iscrizione latina, nel chiostro del monastero di S. Stefano.
Nel testamento, dettato il 6 febbr. 1654, lasciava erede l'unico fratello ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Agnese, che divenne una grande imprenditrice agraria in Argentina, e Stefano, ufficiale di cavalleria dell' indices; F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984, ad ind.; G. Rosoli, Il "conflitto sanitario" tra Italia e Argentina del 1911, in L'Italia nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] il suo disdegno da grande patrizio, per la "malignità" di "questa nostra città", ove "ognuno", anche il II, Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; L. Fellini, Contribuzioni di Este..., in NuovoArch ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...