MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] del favore di un sovrano spesso incostante. In un contesto sempre più cupo, tra il 1679 e il 1680 si sviluppò il cosiddetto "affare dei veleni", la grande inchiesta su alcuni casi di tentato avvelenamento che colpì molti personaggi vicini allo stesso ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dei quali viaggiava, Giuseppe Santo Stefano marchese della Cerda e Luigi in Francia, come lascia supporre l'accenno alla grande distanza che lo separava dall'isola al momento pp. 7 s., II s.). Il più importante dei due scritti (Elogio dimylord ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il vescovado di Ventimiglia e riuscì a farsi designare dal capitolo diocesano di quella città. Gli fu contrapposta la candidatura di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a Stefanoil legato fosse popolare e amato dagli Avignonesi. Fu con grande ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] azioni navali condotte contro di loro intorno al 948, con grande spiegamento di forze (ben trentatré furono le navi allestite a Pietro, altri tre figli: Domenico, il già citato vescovo di Torcello, Stefano, Vitale detto Ugo. Se si deve accogliere ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] volte fra il 1726 e il 1742, fu capitano nel 1744, 1746, 1750 e 1758. Acquisito nel 1729 un seggio vitalizio nel Consiglio grande, sedette di Teofilo Gallaccini.
Pecci morì a Siena il 3 marzo 1768.
L’Ordine di S. Stefano ne celebrò le esequie a Pisa e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] grandi qualità morali oltre che scrupoloso esecutore di alte funzioni pubbliche, il C., come attesta il pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] del M. contrapposta alla bellezza di Paolo, è di grande suggestione e, di certo, ammissibile, ma, con ogni Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 il rettore pronunciò una serie di sentenze che colpirono il Comune di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] da lui e intitolato provocatoriamente La Bomba. Le rivelazioni destarono grande scalpore, anche perché chiamavano in causa il commissario regio, Stefano Wickemburg. Invitato a esibire le prove, il G. dichiarò che le avrebbe fornite al processo, poi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] sposò con Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e di Stefano Raggio nel 1650; ebbero corso l'aspro scontro giurisdizionale fu per Genova la grande peste (1656-57) dovette costringere anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...