FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di preparare il viaggio presso Ottone di Brunswick, il quale, in seguito all'assassinio del suo grande avversario Filippo di Svevia (21 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] dal notaio Stefano de Amannis il 28 febbr. 1538.
Tra gli antenati di Attavanti erano il miniatore che la guarda, ed è la consonanza di quel viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si muove per vederla".
D'altra parte ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] distaccamento di 300 soldati: anche questo attacco fallisce.
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica di la prova pochi mesi dopo, nel 1565, quando, Stefano Doria mandò alcuni contingenti genovesi a far incetta di grano ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] non sembra comunque siano mai stati conferiti incarichi di grande responsabilità; non si conosce la sua formazione, anche se il 15 o il 16 dicembre 1124, pochissimi giorni dopo la morte di Callisto II, accantonata la candidatura di Saxo di S. Stefano ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] una grande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a risiedere; ma soprattutto il M (nel 1369 risultava abitare nella parrocchia di S. Stefano), i suoi interessi in territorio piacentino continuarono a ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] centrale piazza di Banchi il 20 giugno 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri grande rivolta popolare dell'aprile, espresse la sua fiducia nel C., al quale, con la carica di capitano della piazza, affidò il ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] politica indipendente, era Guaimaro di Salemo, e l'aristocrazia indigena delle grandi città pugliesi, che, ricca, colta, potente, si sentiva in un'afleanza antinormanna, trovando il pieno appoggio del nuovo pontefice, Stefano IX, anche lui ben deciso ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il monarca francese si era fortemente preparato quella campagna contro gli Olandesi che avrebbe successivamente intrapreso in grande soprattutto perché "gli eretici, venuti quel giorno in grande numero dai nostri dintorni, ne hanno tratto occasione ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] 1649 e nel 1653 venne eletto senatore. È del 1653 il fatto criminoso che vide il C. e il figlio Paolo tra i protagonisti principali del ferimento di Stefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il Consiglio dei dieci comminava contro di loro la pena del ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] tempo anche una grande donazione di Enrico VI, riservò alla contessa Maria tre località nella contea di Loreto; il C. assegnò la contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea II ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...