DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] metà della popolazione di Genova e delle podestarie): il D. fu tra i pochi nobili che, invece più numerosa e incontrollabile dopo la grande peste del '57.
Meno Sanità, che era stata eretta dal bisnonno Stefano, e data ai carmelitani. Nel testamento, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] In realtà, nella corte madrilena occorreva muoversi con grande abilità, perché ogni minimo passo falso era sfruttato genovesi il libero esercizio delle loro funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés di Stefano Balbi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ai temi della modernizzazione economica e agricola, alla quale dedicò, nel 1846, un appassionato intervento, il Progetto d’una grande associazione italiana per la bonificazione dei terreni incolti in tutta la penisola (in Antologia italiana. Giornale ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] nuovi principi. In questa nuova fase delle fortune della famiglia, il L. ricevette grande fiducia da Clemente VII, dal duca Alessandro e infine da Cosimo I. Dopo la caduta della Repubblica il L. entrò al servizio di Alessandro de' Medici, primo duca ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] il fratello Giuseppe Giovanni, ad esempio, era una figura importante delle logge di Reggio Calabria, tra cui la "Stefano ad ind.; A. Staderini, Combattenti senza divisa: Roma nella Grande Guerra, Bologna 1995, ad ind.; W. Gianinazzi, Intellettuali in ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] ). Con grande solennità, il C. si fece dunque incontro ad Innocenzo III in Anagni il 16 giugno il 5 apr. 1224, il C. lasciò ai figli Landolfo e Berardo il dominio di dodici castelli (Ceccano, Amara, Patrica, Cacume, Monteacuto, Giuliano, Santo Stefano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] all'esercito imperiale, la sua compagnia fu improvvisamente attaccata da milizie padovane e volta in fuga. Il G. riuscì a salvarsi a stento, "con grande fatica, per benefitio della notte, a piede e in camicia", come scrisse F. Guicciardini (Opere, I ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] era a sua volta dapprima concentrato presso S. Stefano Rotondo, per mezzo di picchetti armati impedì l' il vestiarium. La fazione che caldeggiava l'elezione di Pasquale dovette accontentarsi della parte più esterna, situata alla destra della grande ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] S. Salvatore, dove, spinto da un grande interesse per il melodramma e per il teatro in genere, sostenne sulla scena la romana passarono a Stefano Colonna, duca di Bassanello, e i suoi possedimenti nel Regno furono confiscati, essendo il suo nome stato ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] ferrovia della Goletta, ecc. Una delle questioni che affrontò con grande impegno fu quella dell'occupazione di Tunisi da parte della Francia dell'inchiesta agraria presieduta dal senatore Stefano Jacim.
Nel 1871 il D. era stato tra i firmatari ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...