EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] incontrarvi i due plenipotenziari veneziani Stefano Giustiniani e Marino Morosini. Il 30 novembre dello stesso anno riuscissero a sfuggire alla cattura. La disfatta del Giglio ebbe una grande eco, più che per le perdite materiali e umane (circa 2 ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] forme pubbliche e organizzate.
A Mosca, ma anche in altre grandi città, seppure in misura minore, ad animare la protesta sono
■ Stefano Grazioli, Vladimir Putin. La Russia e il nuovo ordine mondiale, 2003.
■ Fernando Mezzetti, Il mistero ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] trovati tra le carte del padre. Il suo errore più grande avvenne probabilmente quando, vedendo il Pusterla molto amico del Crippa, pensò privilegi. Condannato a morte fu giustiziato il 10 sett. 1685 sulla piazza di S. Stefano in Brolio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] G. Quarello e G. Di Stefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della CIL "a prospettare compattezza e il F., segretario del comitato romano del partito nel 1948-1949, diede il suo contributo al grande successo che il 18 apr. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] percorso dei grandi eventi storici.
Del G. si ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v, 53v, 82v, 101v, 120v; Arch. segreto, Abbazia di S. Stefano, b ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Stefano, designato, dalle genealogie come capostipite. Nel 1304 fu consigliere ducale (questa la prima notizia in ordine di sia all'altro. A indubbio comunque che il B. fu un personaggio di grande rilievo nella vita politìca del primo Trecento, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] a Malta da fra' Gilberto Del Bene, nativo francese, grande ospitaliere dell'Ordine e balì di Morea; nel 1664 fu partire da questo anno fino alla morte, il D. sarà inoltre gran priore dell'Ordine di S. Stefano. Dal 18 marzo del 1719 esercitò la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] una volta a una grande spedizione navale. In base ai suoi accordi con Ludovico il Bavaro, suo alleato Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] il C. ad affiancarsi a Clemente VII nei preparativi di guerra contro gli Spagnoli. Nel conflitto imminente Sermoneta veniva ad assumere una grande Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò Paolo III in Cisterna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] poca cosa le proprietà immobiliari - la "condizione" dei figli Stefano e Girolamo per la redecima del 1514 denuncia pochi campi a grave danno per il commercio veneziano. Notevole sensazione suscita anche la scoperta di grandi saline nel territorio ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...