PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a grano; di allevamenti di 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per il F. doveva essere l'impegno per ridurre il consistente numero di Chiese vacanti: in Ungheria "sette mostruosissime" di calvinisti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] a tenere sotto controllo le famiglie dei "grandi", per impedire il loro monopolio del governo comunale, per un dimostrare come l'azione delle galere dell'Ordine di S. Stefano fosse del tutto indipendente dalla volontà del granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] grandi stirpi baronali romane. Tale posizione lo contrappone nettamente a un altro grande cronista romano del XV secolo, Stefano 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario di Stefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] vigna nella quale tenne il famoso convito del 1497. Si ha notizia poi di altri suoi immobili a S. Stefano in Piscinula nel rione in affitto, insieme con il marito Giorgio della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campo di Fiori ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] eletto ambasciatore presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola
Proprio l'intervento del suocero dei D., il potente e ricchissimo Stefano Doria, ottenne la condanna del Vachero come ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Federico III, ottenne la mano di Maria, figlia di Stefano Branković, ex despota di Serbia, la quale, esule dalla vivente il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande, ma ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] quali I. attinge a fonti perdute. Infine, di grande interesse sono gli estratti relativi al viaggio in Cina dei -143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] di un grave errore, perché in un momento assai delicato veniva scelta ad una carica di grande responsabilità una persona debole ed esitante, il cui unico merito era solamente quello di essere fratello dell'ammiraglio, Urtatosi con Francisco Roldan, l ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni Enrico, nato nel febbraio del 1323, il quale, con l'inaspettata morte di E. avvenuta il ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...