DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] III ed affidate ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù, luogo d' espresse dal S. Offizio, consentendo a teologi di grande prestigio, quali Gommaire Huygens, di continuare ad esprimere ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] a Caiano. Il 13 aprile dell'anno seguente nell'adunanza del capitolo generale dell'Ordine militare di S. Stefano venne eletto II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] meravigliarsi se per conseguir il suo intento entrerà anche senza i debiti fondamenti in un grande impegno ...". Le entrate il titolo di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , Storia di Genzano..., Roma 1797, pp. 124 ss.;N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. 123, 135; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXXII ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Canal Grande), aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, savio alla Mercanzia, inquisitore sopra il Banco Venezia il 20 genn. 1654.
Fu sepolto nel chiostro del monastero di S. Stefano, con iscrizione da lui dettata; nel testamento, steso il 9 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto Giovanni , a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] (Ponzano, Bibola, Santo Stefano, Bolano), sulle quali il vescovo deteneva una giurisdizione promiscua . Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 250; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 15 s., 46, 53 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G. era dunque divenuto un membro autorevole della élite commerciale fiorentina, capo di un numeroso e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] pisano, avvenuto il 9 febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli: Mattias, cavaliere di S. Stefano (1756- II, Firenze 1850, p. 23; L. Dal Pane, Ilavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull'economia toscana, in Studi storici in onore di G. Volpe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] la grande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma, avvenuta il 30 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...