PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , allo studio delle belle arti sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che Milano 1819).
Fra il 1813 e il 1819 Pistrucci fu altresì protagonista di una grande stagione di spettacoli di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] , che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 luglio 1470) il C. non mancò il 14 marzo 1474, fu uno dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di passaggio nel ducato e il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] la durata del conflitto. In questa qualità partecipò al primo grande scontro tra le milizie veneziane, al comando del conte Raniero . Il 7 nov. 1402 fece testamento e morì certamente non molto tempo dopo. Fu sepolto nella cappella di S. Stefano nella ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] . Quando annota le varie fasi di costruzione dei palazzi o altri interventi architettonici, il L. dimostra la sua grande passione per l'architettura. Il diario è una fonte eccezionale in merito agli importanti interventi urbanistici fatti sulle vie ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] il nome di "Via del Mastro" è rimasto in una strada, ormai del tutto priva di edifici antichi, dove si trovava probabilmente la loro casa; ma quel luogo rivestiva nel '400 una grande e la simpatia che il D. nutri per Stefano Porcari ("...era uno delli ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] seguente la sua compágnia venne soppressa ed egli fu inviato con il padre in Lombardia ad arruolare soldati. Fu tra i primi ad essere ammesso, il 22 apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere e la ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] al granduca "un occhiale grande del Galileo".
Poco prima della morte del G., si pensava probabilmente a un suo richiamo a Firenze. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di Richecourt, gravemente ammalato ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sfociata, nel 1877, nella guerra russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra i di lì a poco, nel 1897, un momento di grande notorietà quando fu tra i propugnatori della formazione di un fronte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] numerosa prole e presero parte attiva alla vita politica; Stefano infine fu cardinale, pugnace e discusso arcivescovo di Genova. , alla costruzione delle triremi.
All'esplodere della grande peste del 1656-57 il D. - di nuovo estratto senatore e posto ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Gatti erano in contrasto per il possesso del castello di Fratta. (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana 385-389; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal Grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 101, 266; G. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...