DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] scarne notizie documentarie, sopravvivono due uniche opere firmate: ilgrande polittico di S. Margherita, a 16 scomparti, della dell'Incoronazionedella Vergine (Carpentras, cattedrale di S. Stefano), attribuita alla bottega di Quarton e datata 1460- ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] argento di squisita fattura in uno stile che già preannuncia il neoclassicismo. Suo ilgrande reliquiario ancora esistente a S. Carlo al Corso a Roma , eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per la chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] sec. XVIII da D. Schiavi), per la quale eseguì ilgrande portale con statue che venne rimosso nel 1779 e collocato sul marito. Egli infatti vi aveva lavorato nella chiesa di S. Stefano. Gli vengono attribuiti anche una pila per l'acqua santa nel ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Giuseppe De Nittis, Vincenzo De Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istituto di belle arti fu allievo di e alle opere parigine, si deve annoverare ilgrande dipinto Il beato Gaspare del Bufalo in preghiera, ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] schizzi e rilievi, particolarmente nell'officina della cattedrale di S. Stefano, cui fu ammesso, e studiò le costruzioni di H. e rispettoso dell'edificio, era tale da non nascondere ilgrande tiburio, non prevedeva alcuna torre ed era dotato di ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] anni dopo gli venne affidata la regia di Det hemmelighedsfulde X (Il misterioso X), un film di spionaggio prodotto dalla Dansk Biografkompagni; ilgrande successo ottenuto gli permise di abbandonare il lavoro di attore per film di altri registi, e di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] , dopo la direzione iniziale di F. M. Veracini, a capo dell'orchestra si alternarono al C. M. Dubourg, P. Castrucci, M. C. Festing e W. Defesch.
Ilgrande successo del C. in Inghilterra, oltre che al suo riconosciuto virtuosismo, era dovuto alla ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] operatore di fiducia. Seguì così la carriera dell'attrice, accompagnandola nella difficile transizione verso la commedia e verso ilgrande pubblico, da La cintura di castità (1967) di Pasquale Festa Campanile a Ti ho sposato per allegria (1967 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] Mercati, ma appare certamente infondata se si considera che ilgrande giurista nacque più di un secolo prima del Bentivoglio. Più il B. fu non solo un valente giurista ("utriusque iuris doctor" lo chiama Stefano di Gaeta nel dedicargli nel 1475 il ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il martirio (1538) per aver disapprovato il sovrano nel suo disegno di divorzio.
L'opera, divisa in nove capitoli e preceduta dai versi laudativi di Stefano indagine al silenzio di T. Fazello, ilgrande storico concittadino, che aveva taciuto del " ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...