Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] napoletano … E Napoli canta! di Armando Grottini, seguito da altri melodrammi partenopei a fianco di Giacomo Rondinella. Ilgrande pubblico imparò a conoscerla quando prese parte, assieme a Marisa Allasio, a Le diciottenni (1955) di Mario Mattoli ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] raggiunti limiti di età, nel 1978 ebbe il titolo di professore emerito di clinica medica.
Il F. fu un valente didatta e autore Aspetti patogenetici e problemi terapeutici della insufficienza congestizia del grande circolo, in Atti della Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] gemelli' Smoking e No smoking, entrambi del 1993. Brilla per la complessità delle strutture narrative il lavoro fatto da J. soprattutto in Stavisky (1973; Stavisky ilgrande truffatore), Mon oncle d'Amérique (1980) e La vie est un roman (1983; La ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] collaborazione non ebbe ulteriori sviluppi. Vicino al produttore ed ex scenografo Salvo D'Angelo, venne scritturato per ilgrande progetto di Fabiola messo in cantiere dalla Universalia Film, uno dei capisaldi della storia del cinema italiano per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] associarsi fra loro per poter più agevolmente formare capitali per ilgrande cabotaggio e per suddividere insieme i rischi. Con l lingua tedesca. Solo dopo il 1830 la marineria lussignana riprese slancio per opera di don Stefano Vidulich, parroco ed ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] Pagliero, a Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), da Madame du Barry (1954) a Nana (1955), fino a Madame Sans-Gêne (1962), che segnò l'incontro tra ilgrande costumista e Sophia Loren, poi da lui vestita in Lady L (1965) di Peter Ustinov e in ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] J.-L. disegnò per lei abiti da sera senza spalline, sostenuti da strisce collanti applicate direttamente sulla pelle.
Ilgrande costumista rimase alla Columbia fino al 1961, ma durante questo periodo lavorò talvolta anche con altre case di produzione ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] al produttore indipendente Stanley Kramer, nel 1949 realizzò due film di grande spessore psicologico che lo fecero apprezzare dalla critica progressista europea: Champion (Ilgrande campione), di ambiente pugilistico, dal racconto di R. Lardner Jr, e ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] i propri tradimenti. Negli anni Cinquanta B. lavorò assiduamente per ilgrande regista, sempre in ruoli di primo piano: il direttore Sjuberg in Gycklarnas afton (1953; Una vampata d'amore), il dottor Erneman in En lektion i kärlek (1954; Una lezione ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] al colore di K., da Giulietta e Romeo (1954) di Renato Castellani a El Cid, da Alexander the Great (1956; Alessandro ilGrande) di Robert Rossen a Billy Budd (1962) di Peter Ustinov e The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...