MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] . In giovane età entrò nel convento domenicano di S. Stefano, a Bergamo, ove, grazie anche alla ricca biblioteca conventuale misurata e solenne nell'eloquio. Grande ammirazione, in ogni caso, dovette incontrare presso il popolo dei fedeli se questi, ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] intrattenne con il Comune sono testimoniati da un documento del 1153, con cui il vescovo accensò un sedime al console torinese Stefano. In quello del principati ecclesiastici d'Oltralpe che non alla grande vicenda comunale d'Italia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] 1571, gli era successo il cattolico Stefano Báthory. Nell'intento di restaurare il cattolicesimo, egli si appoggiò nella successiva dieta il problema del ritorno dei gesuiti in Transilvania. L'A. si diede allora ad una grande opera di propaganda a ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . Portato alla Colombaia di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di con grande valore; e quando i combattimenti si fecero più accesi, appostato nella chiesa della Maddalena aprì il fuoco ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] ricordano: la Sentenza dei farisei e dei pontefici, di grande formato, ottenuta con tre rami; Adamo ed Eva nel della Ruota, su disegno di Stefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S. Isidoro, il cui tratto un po' sommario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] prete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e Venezia: il D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] del patriarca Domenico morto in quell'anno (D. fu consacrato tra il 12 febbraio e il 2 ott. 1333). Anche sotto il pontificato di Benedetto XII D. godette di grande considerazione. Già il 26 giugno 1336 fu incaricato da quel pontefice di condurre una ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] allora al culmine del grande scisma: il D. dichiarò la sua osservanza verso quei pontefici che il re Ladislao di volta in compiere nelle diverse parrocchie della sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea Brancaccio, e dall'ebdomadario ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Anna. Alcuni studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua consorte Anna, ma tale identificazione notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] cerimoniale), il C. godette di grande considerazione: nominato commendatore dell'arciospedale di S. Spirito inSassia il 28 sett ultimo. Sotto il nuovo pontificato il C., che mutò il 4 marzo 1771 il proprio titolo con quello di S. Stefano al Monte ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...