EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il titolo comitale. Il 7 novembre gli prestarono giuramento di fedeltà i membri del "Consilium cuin domino residens", allora unico organo politico sabaudo: Stefano con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] contributo della sovrana, il nuovo grande convento. Nello stesso torno di tempo, verso il 1225, i .A. Alberti, Il castello Maniace, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] definitivamente nel feudo di Serravalle: venuto a mancare il suo grande protettore ed allontanatisi da Milano molti suoi amici, figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il 25 apr. 1456, con il triste presentimento che ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] di dar in moglie C. a un fratello del cancelliere Stefano di Perche, nel 1168, contribuirono di proposito a gettare ulteriore avverso era schierato il vicecancelliere Matteo di Aiello. Su iniziativa di re Guglielmo II i grandi di Sicilia si ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] risultano documentati quello di S. Stefano e quello di S. Eufemia, II, 2, pp. 922-923), e con grande fasto, "a grant joie et a grant Kehr, I, Berolini 1906, pp. 383-384, 386 e 388-390.
Il compasso da navigare, a cura di B.R. Motz, Cagliari 1947, pp. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] e fuori il Parlamento. Il 1° apr. 1873 il C. prese controllata dall'ingegnere padovano Vincenzo Stefano Breda.
Questi, dal , Roma 1972, pp. 103 s.; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] membri vestirono l’abito dell’ordine equestre di Santo Stefano.
Compiuti gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo della smobilitazione richiedeva grandi competenze militari e doti diplomatiche.
Rimpatriato nel 1907 con il grado di maggior ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] all'università.
Il suo atteggiamento politico fu improntato a grande prudenza e i Alighieri" nella vita padovana, Padova 1981, pp. 16, 20; R. Donadello, Il ginnasio-liceo di Santo Stefano, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 5, pp. 18 e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Calvi, meditò col Pilo una grande spedizione in Sicilia, e ne discusse a Malta con il Fabrizi. Ne furono indirettamente L'Aquila 1927, passim;L. Ortoleva, S. C., Palermo 1934; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa, Roma 1935, passim;Id., S. C. e ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] . Fu ricostruito a Buda il castello reale e furono aperti i grandi viali che circondano il centro di Pest.
Negli 'imponente Bastione dei pescatori; la storica Corona di s. Stefano, sparita nel 1945 e restituita recentemente alla città; le animate ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...