GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] longobardi il forte senso dell'onore, coniugato a quello altrettanto forte di appartenenza a un'unica, grande 126; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, nn. 144 pp. 185 s., 151 p. 194, 179 p ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] in città dal C. con il denaro del fratello - venne assediata da una grande folla e il 7 aprile - giorno del lunedì , Luciana, di cui si ignora il casato, aveva avuto tre figli, Paolo, Giovanni e Stefano. Quest'ultimo divenne cardinale; Paolo divenne ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] dopo, insieme con G. Gucci, il F. promosse la pubblicazione dei Commentari di Stefano Bonsignore, versi ed iscrizioni in onore di ed era stato confermato dall'articolo, del 1825, Sui grandi vantaggi di una buona agricoltura. Sette anni dopo compaiono ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Poco dopo il castello di Malta si arrese al Lancia. Saputa la notizia, la regina manifestò grande soddisfazione, di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 558 s.; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 125 s., 227 s., 229-231; Acta Siculo ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] costrinse Pilo a gettare in mare il carico e a fare precipitoso ritorno Genova trovò i fuorusciti siciliani in grande fermento, con l’intenzione di promuovere P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856-1857, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] esperienza del G. furono tenuti in grande considerazione da Enrico, che lo invitò a rimanere presso la sua corte. Il G. rifiutò e, terminata la latine.
Nel 1587, in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu incaricato da Sisto V di presentare alla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] d'Orlando, ma insieme con il Palizzi, Matteo da Termini ed altri grandi del Regno combatté nella terza in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] capacità. Il 31 dic. 1849 gli fu concessa la conimenda dell'Ordine di S. Stefano di lettera D; più tardi, il 21 molte altre onorificenze che aveva raccolto, durante il suo periodo di attività come grand commis del nuovo Regno: cavaliere di gran ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] il 14 ottobre 1622, grazie alle testimonianze fornite dallo zio Giovanni Battista Negrone e da Giovanni Stefano per 14.000 scudi annui per cinque anni.
Il problema più grande per Pallavicino fu il reperimento delle ciurme. Secondo i suoi calcoli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Di Negro per ottenere consigli circa il modo di comportarsi; nel 1506 insieme con Stefano Centurione indirizzava una procura ad alcuni benevolenza di Carlo verso Genova e per il suo dolore verso "il passato e grande infortunio" patito dalla città, ma ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...