• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [4359]
Storia [882]
Biografie [2131]
Arti visive [822]
Religioni [674]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [219]
Archeologia [215]
Diritto [192]
Architettura e urbanistica [125]
Diritto civile [120]

BRIVIO, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Delfino Massimo Miglio Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] Consiglio generale dei novecento per la parrocchia di S. Stefano in Nosigia in Porta Nuova; e nel giugno di e capitano del popolo di Pisa, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 346-349; F. Calvi, Fam. not. milanesi, IV, Milano 1885, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] pressioni di Giovanni XXII, con una figlia di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, 5401, 8259, 8260, 8278; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, IV, Paris 1910, nn. 16325, 16942; VI, ibid. 1912, n. 26764; Francesco Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

BUONDELMONTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ippolito Emilio Cecchi Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] , 417; Fondo Passerini, 186, 63 e 65; A. Cirri, Necrologio fiorentino, IV, c.184; Magliabechiano, cl. XXVI, 140; G. Galilei, Opere (ed. sono descritte le segnalate memorie del Sagr'Ordine militare di S. Stefano P. e M., I, Forlì 1735, pp. 414, 506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] la città dovette somministrare una grossa cifra all'imperatore Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa. una femmina e due maschi, con uno dei quali, Stefano o Stefanino, si estinse nel Quattrocento questo ramo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA, regina di Sicilia Silvano Borsari Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina. Il matrimonio [...] . 820, 882 s., 1064; G. Cosentino, Le nozze di re Federico III con la principessa Antonia del Balzo, Palermo 1895; F. De Stefano, La risoluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, s. 3, IX (1933), pp. 60-63; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO II, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] sorti del Sud longobardo, portarono all’esclusione da Benevento di Landolfo IV. Tra il 12 agosto e l’autunno del 981, in Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli, P. Piazzi - Milano, Pisa, Napoli, 1873-1936; Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO II DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] parte dello Stato dei Presidi (Talamone, Porto S. Stefano e Portolongone) lasciò indenne la Toscana nonostante la  ; G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta,Florentiae 1758, p. 520; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 244. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Stefano della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Stefano della Peter Partner Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] . Èquesta l'ultima notizia relativa al B. in nostro possesso. Ècomunque poco probabile che il successore di Martino V, Eugenio IV, salito al soglio pontificio il 3 marzo 1431 e ostile ai Colonna, lo abbia mantenuto al servizio della Chiesa. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] con lui nei primi cinque mesi Gerolamo Corner, successivamente Stefano Trevisan. Al ritorno a Venezia, il 18 ag. di Stato di Venezia, Avogaria de Comun. Nascite,Libro d'oro, reg. 54/IV, cc. 20v-21; Ibid., Avogaria de Comun. Matrimoni,Libro d'oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Donato Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio. Si dedicò all'attività [...] restaurazione sforzesca, venne designato con Stefano Castiglione per recarsi presso l' , La cittàsotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 38; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, sub voce Carcano, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali