ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] (ove trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle 1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46-48; A. Battistella, Pordenone e i d'Alviano, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 241 ss. ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 6 febbr. 1590 l'altare della Croce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, 1981) Tintoretto, Bologna 1925, p. 232; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 109, 247-259; A. Barbacci, Cronaca dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] rifiutò l’invito a trasferirsi in Polonia rivoltogli dal re Stefano Báthory, in procinto di inaugurare una grande università a Virgilius collatione scriptorum Graecorum illustratus e i Carmina IX illustrium foeminarum: nel Virgilius Orsini offrì un ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, in particolare Stefano, fossero a loro volta tableaux de Sassoferrato à S. Pietro de Pèrouse, in Revue de l’art, IX (1976), 31, pp. 38-56; F. Russell, Sassoferrato and his ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] di S. Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano), il rilievo col Profeta Baruch (Faenza, Pinacoteca B., Alboneto da Pisa e Matteo da Campione, in Arch. stor. lombardo, s. 4, IX (1908), pp. 517-520; A. Venturi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] il caso della tenebrosa e teatrale Lapidazione di s. Stefano di Capraia, firmata e datata 1621, memore del quadro Masetti, Il Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d’arte, IX (1962), 50, pp. 1-27, 53 s., 77-109; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] of Canterbury E. affidò anche la costruzione della nuova cappella palatina di S. Stefano a Westminster, progettata di dimensioni tali da rivaleggiare con la Sainte-Chapelle di Luigi IX a Parigi. I lavori iniziarono il 28 aprile del 1292 e uno dei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di s. Teodoro nella cappella Trivulzio in S. Stefano a Milano (1613; Squizzato, 2013).
Nella D. Cassinelli, C. P. nella cappella della Vergine delle Rocce, in Nuovi Studi, IX-X (2004-2005), 11, pp. 199-211; A. Morandotti, Milano profana nell’età ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 1249, furono Filippo Cinardo (progettista) e il tranese Stefano di Romualdo Caraberese.Nelle immediate vicinanze della città, in nell'Archivio del Capitolo Metropolitano della città di Trani (dal IX sec. fino all'anno 1266), Barletta 1877; L. Scarano ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] in S. Rocco a Moncalvo, del Martirio di s. Stefano a Testico, della Resurrezione nel duomo di Asti, delle sei .Crespi, Milano 1930, pp. 71 s., 87; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N. Gabrielli, L'arte a Casale ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...