NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] comando dello stratego Stefano Massenzio che comprendeva contingenti di diversi temi. Stefano Massenzio assediò senza 228-237; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, trad. it., Bari 1978, p. 77; V. ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e Pier della Vigna. In altra la noia» (cfr. Orlando 1981: VII n. 5, IX-X). Le poesie conservate nei Memoriali bolognesi sono rigorosamente anonime, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] scolastici, erigendone a san Samuele e santo Stefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale . S. (con un’appendice di documenti inediti), in Problemi di critica goldoniana, IX (2002 [ma 2003]), pp. 251-338; Venezia nell’età di R. S ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] adottato nell'ambulacro inferiore della chiesa di S. Stefano, comunemente riferito al 10° secolo.La chiesa doveva Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, p. 22; A. Castagnetti, I ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] inizi del sec. 13°, forse provenienti dalla cappella di S. Stefano o dalla chiesa di Saint-Pierre (Les vitraux du Centre, de-Braine e poi nell'abbazia di Lis, fondata nel 1244 da Luigi IX e dalla madre Bianca di Castiglia (Pinoteau, 1983, pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] ribalta in occasione della celebre assemblea in Santo Stefano nel 1426 (Ist. fior. IV ix; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine III ii). figura di riferimento del popolo minuto (Ist. fior. IV ix 6-7).
Il confronto personale con Rinaldo degli Albizzi, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed 233-235; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX,1961, pp. 529-530; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] un’altra opera. Acquistato dall’antiquario fiorentino Stefano Bardini, è oggi in deposito nella villa V., in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., IX (1960), pp. 266-297; G. Mantese, Notizie intorno a tre opere d’ ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] inaugur. 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio di S. Stefano; gli altari dell'oratorio di S. Antonio eremita (eseguiti da pp. 207-223; C. Corradi, Disegni inediti di C. B.,in Casabella,IX (1936), n. 106, pp. 4-7; N. Tarchiani, L'architettura ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] uomini, fu elargito subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello di Goffredo il Barbuto, duca della Bassa Lorena di Cremona e di Ferrara, quanto aveva stabilito Leone IX circa il culto da riservarsi in Polirone alle reliquie di ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...