SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stati sabaudi la stessa funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L'ordine non si mostrò all'altezza del l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] si adatterà a vita oscura: qui le indicazioni del I e del IX libro non vanno del tutto d'accordo), sa di dovere abbandonare il ristampati nella grande opera Adversaria 1564-65. Enrico Stefano comprende nel suo Thesaurus anche la lingua omerica: l ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tenendo accanto al figlio ministri suoi, il conte di S. Stefano, prima, come maggiordomo maggiore (1734-38) e il marchese evitare una nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di Pio IX, mentre Ferdinando II si accordava con l'Austria per un mutuo ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] il 1040 e il 1067, con altissima navata a matronei, il S. Stefano di Caen; nella Borgogna, S. Filiberto di Tournus (1008-1019), forse esso da quello delle miniature e degli avorî dei secoli IX e X, benché nell'età romanica riapparisca come nuovo.
Nel ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ragioni analoghe a quelle per cui si stacca il catalano (v. catalogna: IX, p. 418), che si considera come lingua a sé, fra le di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). Ma anche questi contatti non vanno esagerati. Il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] bizantino durante il sec. XIII, quando fin dal sec. IX le omilie dialogate bizantine avevano già assunto l'aspetto di vero : Vittorio Bigari (1692-1776), Pompeo Aldovrandi (1677-1735), Stefano Orlandi (1681-1760) e, sulla fine del secolo, Francesco ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Parma alzò le insegne pontificie, come feudatario della Chiesa; Carlo IX di Mantova si vendette a Luigi XIV e lasciò occupare la specie quando la principessa austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita così ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] assaporarne il profumo. Il rotolo fu portato al cardinale Stefano Borgia, e fu pubblicato poco dopo dal danese diretta) l'uso della carta (fin dalla fine del secolo II ègira, IX d. C.), il papiro continua a essere adoperato per parecchi secoli, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e quella della cattedrale di Troia (sec. XII).
Nella pienezza del sec. IX, giunge ancora talvolta l'eco se pur affievolita delle forme romane, come definito come quello ambrosiano, lo troveremo in S. Stefano di Caen (1066-1086), da taluni ritenuto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), col quale otteneva per sé solo la , Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova rivista storica, IX (1925); R. Paribeni, L'Italia e il Mediterraneo orientale, ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...