CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] anche per una doppia scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed è tuttora in loco Brookes, The Paintings and Drawings of A. C., in Italienische Forschungen, IX, Kunst des Barock in der Toskana, Studien zur Kunst unter den ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione che ha avuto largo di Carel Van Mander su vari pittori italiani, suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. Hernández Dίaz, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Giuseppe, incisore di cammei. Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestro di Filippo, recandosi con questi a - F. Mazzocca, Roma 2003, pp. 523-527; M.A. Marsh, Pope Pius IX by Raffaele Pistrucci, in The Medal, 2003, vol. 43, pp. 27-29; Pistrucci’ ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; A. Polverino, Descrizione istorica dell'abbazia, 8; 10), contenenti rispettivamente i libri VI-IX e XVII-XX dei Moralia in Job di Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Di quello stesso anno è un Martiriodi s. Stefano, oranella Pinacoteca di Città di Castello, ma , Appunti di Carel van Mander su vari pittori ital. suoi contemporanei, in Roma, IX(1931), pp. 195 ss., 341 ss.; G. Mancini, Consideraz. sulla pittura [ ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Milano 1830, p. 159; L. Lanzi,Storia pittorica d'Italia, Venezia 1839, IX p. 90; C. Bizzozzero,Varese e il suo territorio, Varese, 1874, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano-L. Di Stefano,La cattedrale di Asti, Asti 1960, pp. 20, 31; E. Arslan,Le ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Grosso con La madre (1946, Milano, Casa Museo Boschi-Di Stefano), conobbe Cesare Pavese e iniziò a collaborare con la casa editrice , Museo della Permanente), che rappresentarono l’artista alla IX Quadriennale di Roma del 1965. Due dipinti-cardine per ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, anche questa terminata soltanto . 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] dell'Arte dei pittori milanesi nel 1481 e il Bergognone, in Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, IX, 16 (1937), pp. 15-30; Id., Il Bergognone, Fossano 1938; N. Aprà, A. da F. detto il Bergognone, Milano 1945; F. Mazzini ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Accad. Carrara, n. 11); S. Caterina e S.Stefano (ibid., nn.76 e 94, scomparti laterali di un F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 139; A. Foratti, L'arte di G. Cariani, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...