RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] famiglia genovese dei Doria, a sua volta erede dei piacentini Landi. In seguito a questa acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo ottenne il titolo di stampatore camerale; Tomaso Zambelli, Stefano Sirena) e alle accademie (a Parma quella degli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] a Civitavecchia, nel convento dei domenicani. Espulso dal territorio della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; due giorni dopo partiva per Genova.
Nei mesi seguenti percorse ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Angelo, perduta, e le Storie di s. Giovanni Battista nella cappella Landi in S. Spirito in Sassia (Geremicca, in Intorno a Marcello Venusti eseguì la S. Caterina d’Alessandria e i Ss. Stefano e Lorenzo nella cappella Mutini in S. Agostino (Spoltore, ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] il successo della coppia Nazzari-Valli, e con quella di Stefano Di Marco in Scarpe grosse di D. Falconi da S. a due notevoli trascrizioni televisive, di Dal tuo al mio di M. Landi da G. Verga (18 marzo, parte del barone Navarra) e di Rebecca ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] l’ormai consolidato prestigio accademico e l’amicizia con Stefano Barozzi, rientrato a Bologna nel 1770 dopo una Settecento, Milano 1990, I, pp. 278 fig. 389, 279, 296; E. Landi, F.I. M., in Disegni emiliani del Sei-Settecento. I grandi cicli di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di Galeazzo l'investitura dei castelli di Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, Santo Stefano d'Aveto e su un'ottava parte di Savignone. Il F. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Nepi), tra il 1653 e il 1660 i figli minori, Stefano e Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in The Pamphilj and the arts. Patronage and consumption ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] (Roma 1629). Negli anni 1629-30 il M. e la moglie risiedevano nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula, in casa del compositore e cantore pontificio S. Landi. Nel maggio 1630 il M. fu nominato maestro di cappella di S. Maria della Consolazione, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] maturo: si tratta dei tre monumenti funebri romani di Stefano Surdi in S. Balbina, di Guglielmo Durando in S pp. 643-649; I. Herklotz, Das Grabmal des Kardinals Francesco Landi (1427) in S. Maria Maggiore, Römische historische Mitteilungen 26, 1984 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] 1): C. Bellardi, Abbozzo di un elogio di Giovanni Stefano Menochio in forma di discorso inaugurale degli studi; Mss., 164 Teatro d’huomini letterati, Milano 1622, pp. 139-141; O. Landi, Senatus Mediolanensis, Mediolani 1637, p. 212; G.F. Tommasini, ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....