SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] in ruoli importanti, da Profonde sono le radici (1950) di Landi a La potenza delle tenebre (1951) con la regia di Blasi citare qui, come è stato opportunamente fatto, anche Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e, ancor prima, Il Gattopardo: si veda a ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] sin da ragazzo, suscitando l’interesse del generale Stefano Manca, poi marchese di Villahermosa, influente collaboratore L. David, la scuola del colorito e del nudo del neoclassico G. Landi e, nell’ospedale di S. Spirito, i corsi di anatomia. Apprese ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, afferma che . Giarrizzo, Massoneria e illuminismo, Venezia 1994, ad ind.; S. Landi, Il governo delle opinioni: censura e formazione del consenso nella Toscana ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] già coltivati a Pisa da Flaminio dal Borgo e Stefano Fabbrucci. Le ricostruzioni sono dunque pregevoli e in certa italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, p. 135; A. Landi, Storia giuridica per futuri giuristi. Temi e questioni, Torino 2015, pp. ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] ”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990; Il Granducato di Toscana e i Lorena nel di H. Collin, A. Contini, R. Zendiger); S. Landi, Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] dove proseguì la sua istruzione assistito da Filippo Modesto Landi, bibliotecario di casa Riccardi, al fine di alle congregazioni della Ss. Vergine e della Consolazione di S. Stefano.
Affascinato dalla città papale, vi fece ritorno nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di belle arti, e stampata dalla Società G. Molini, Landi & Co. fra il 1817 e il 1833. e dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del Monumento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] 26). Promis (Notizie epigrafiche…, p. 10), C. Nispi-Landi (Storia dell'antichissima città di Sutri, Roma 1887, p. B. De Rossi, Tabernacolo, altare e sua capsella reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeologia cristiana, s. 4, ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò , assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi, a Francesco Bernardi, ad Enrico Pantanelli e numerosi altri, ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] il prossimo pericolo del ponte di S. Ruffillo fuori di porta S. Stefano, cadde e, feritosi con frattura della testa ed a una gamba, coniugi (quello di Teresa Bertinotti è opera di Gaspare Landi).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio Storico del Comune, ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....