Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Clemente VII), rese possibile a F. l'ultima esperienza repubblicana: l'alleanza di Clemente di Toscana a Francesco Stefano di Lorena furono seconda metà del 13° sec., la domenicana S. Maria Novella fu iniziata verso il 1278 e completata nel 1360 ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] , Kunsthalle); gli affreschi per S. Stefano a Empoli terminati nel 1424 (rimangono nella cappella Branda Castiglione in S. Clemente (la Crocefissione, nella quale si s. Caterina); il polittico di S. Maria Maggiore (per alcuni critici risalente a un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] longobardi di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine ° torna a forme paleocristiane: ricostruzioni di S. Clemente, S. Maria in Cosmedin, S. Maria in Trastevere, S. Croce in Gerusalemme, SS ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo il sindaco Ferdinando Clemente di San Luca una (1873-1913), E. De Curtis (1875-1938), E.A. Mario (1884-1961). I versi furono scritti spesso da noti poeti quali S ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] il complesso della basilica di S. Clemente che si svolge su più livelli: poi alterata a più riprese. S. Stefano Rotondo, dalla pianta assai complessa di croce di Pasquale I è la basilica di S. Maria in Domnica (importanti mosaici del 9° sec.). ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] edifici annessi e di opere d’arte (chiesa di S. Maria in turri, 8° sec., accanto all’atrio; nel portico, due cappelle (resta quella dei SS. Stefano e Lorenzo) e uno studiolo. della biblioteca in Museo sacro; con Clemente XIV e Pio VI sorsero il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno , che prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ecc.). Ciò è avvenuto a Cervara, Roccagiovine, Subiaco, Marano Equo, Anticoli. Le condizioni toscane (-o) si Posterzo, Roccasecca, Giuliano, S. Stefano, Prossedi; Eugenio III ricupera città all'intera regione. Con Clemente VI (1342-1352) i nobili ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] quanto pare, nell'intento. Muore anche Stefano X (29 marzo 1058); il grave dove il re Guglielmo e la regina Maria assecondavano gli sforzi riformatori di G., solo venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] mondo. L'epistola scritta ai cardinali italiani dopo la morte di Clemente V (1314) è un'appassionata invocazione a soccorrere Roma, già sui beni incamerati del marito; Beatrice rimase a Ravenna monaca in Santo Stefano degli Ulivi. Iacopo tornò ...
Leggi Tutto