MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] mesi dopo l’elezione al soglio pontificio di Clemente XIV, il M. proseguì con maggiore Pasini, Pietà e filosofia, ibid., pp. 460, 462 s.; A. García-Durán, P. Stefano Quadri de San Carlos, in Archivum scholarum piarum, XXX (2006), pp. 127-133, 166- ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] con i ss. Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. Clemente. Risale al 1525, la pala di S. Antonio a Breno e gli affreschi di S. Maria del Restello a Erbanno e di S. Antonio a Borno. Una sensibilità ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] all’opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia (1589), di Stefano Venturi Del Nibbio Il terzo libro de’ madrigali a cinque (1596 di Michele Boschetti nel 1603; Maria, nata nel 1586, monaca di S. Clemente; Pietropagolo, ultimogenito, nato nel 1589 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] . 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici, una carica affidata dallo scalpellino Stefano Buzzi (Buzio) sia nella villa tuscolana sia nella cappella in S. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita), che è s.; L. Anelli, Schede bresciane per Stefano Viviani, Antonio Dusi, il Bagnatore, A. S. Alessandro (e a S. Clemente), in Commentari dell'Ateneo di Bresciaper il ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] e Renato, presbitero di S. Clemente.
Indetto da Teodosio II, il concilio a Roma, nella chiesa di S. Maria Maggiore (Ch.J. Hefele-H. Leclercq, dei cristiani in Vaticano, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 121-41. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] aveva chiesta l’approvazione a Clemente XI per la fondazione dell’ bucintoro disegnato da Michele Stefano Conti e ricco delle sculture del M. del 10 sett. 1711 sul provveditorato generale da Mar); Senato, Terra, regg. 266-269; Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Clemente II, e mai interrottasi sino allo stesso Vittore II compreso, non va dimenticato che l'elezione di Stefano riammesso nella comunione laica e obbligato a vivere a S. Maria Maggiore; per Bonizone, infine, egli avrebbe pubblicamente ammesso le ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] il monumento di Clemente XIII e la Religione cattolica) e nella tomba di Lazzaro Patrone (1875; cfr. quello per Maria Cristina d’Austria). Selvatico, Pelagio Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano Bardini, Giuseppe Fiorelli, Ariodante Fabretti, Giulio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] prelatizio.
Nel dicembre di quell'anno Clemente XIV lo nominò nunzio straordinario a Madrid aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva Egli soggiornò prima a Parma, presso la nipote Maria Vittoria, poi a Genova e a Pegli, ...
Leggi Tutto