MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] allontanamento. Nel 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria Della Rovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi X, per bocca del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro Clemente VII), bloccò ogni apertura in questo senso.
Pur privo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le di quelli delle galere di S. Stefano (1552), o per elemosine, senza in attesa che raggiungesse l'età da marito. I quattro nipoti, già avviati alle lettere ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria di Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813-15 ) della chiesa di S. Clemente di Valdagno (Mantese, 1966 R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Toscana.
Ritrovò l’amico Stefano Ussi, reduce come lui vecchio sovrano. La grande tela Clemente VII nell'atto di studiare le - G.I ncerpi, Roma 2007, pp. 25 s.. Vita e Opere di Mario Norfini, a cura di R. Basso - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] e lo mandò a Roma presso Clemente VIII. Qui il M. sostenne aveva avuto al di fuori del matrimonio (da Maria de Ribera, Antonia e Isabella Carvajal). Li fece , cultura e letteratura, a cura di G. Di Stefano - E. Fasano Guarini - A. Martinengo, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior et tutior per s. Lucia vergine, s. Tommaso ap., s. Stefano prot. - 2 sermoni -, s. Giovanni evangelista - soppressione di alcune prebende di S. Maria di Pieve Fanonica, superflue per le ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , nel quadro dell'incontro tra Francesco I e papa Clemente VII a Marsiglia: il L. fu inviato, insieme moglie Maria Imperiale ma, riconosciuta la loro totale estraneità all'iniziativa del figlio, furono prontamente liberati; Giovanni Stefano invece ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] la stampa della tomba di papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico) dello si servì del disegno che l’amico Stefano Toffanelli, ottimo disegnatore e buon ritrattista, aveva condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] (1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in Mercato del C., indirizzata al padre Stefano il Vecchio (Fam., VIII, 1 Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem;Suppliques de Clément VI (1342-1352). Textes et analyses, a ...
Leggi Tutto