NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] volta della chiesa della Compagnia di S. Stefano, oggi perduta (ibid., pp. 219 figli furono Pietro Antonio, Clemente Gregorio, Elisabetta, Antonio, Giovanni , I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] 191 s. Il Discorso fatto in Venezia dopo la morte di papa Clemente settimo l’anno 1534, in T. Picquet, 2004, pp. 127 , 252-257.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 4, c. 200; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 1605. Fu trasportato a Roma per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Fondo Borghese, 210 passim; J. A. F. Orbaan, Un viaggio di Clemente VIII nel Viterbese, in Arch. d. Soc. romana di st ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di S. Maria delle Grazie a Gravedona, datata 1509); sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. 285) attribuisce gli affreschi dei pronao della chiesa dei Ss. Donato e Clemente a Germasino, in cui il nome del D. compare in un' ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] in ricordo dei festeggiamenti avvenuti durante la visita in città del nuovo granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte Maria Teresa d’Austria (Sottili, 2010).
I disegni preparatori delle incisioni furono in parte elaborati entro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] . Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristina di Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto di Maria e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna.
Grazie ai buoni uffici di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Acerra, dell'abate Stefano di Montecassino, e presente, nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] continuava i suoi studi sui padri della Chiesa: Giustino, Clemente Romano, Cipriano - da lui tradotti dal greco - e 1949: Le due città, Roma 1961; Laicato e sacerdozio, ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo di Dio in cammino, ibid. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ; era allora al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il 18 maggio conclave successivo, del 1523, nel quale fu eletto Clemente VII. Nel 1527 evitò con la fuga il richiestagli dal cardinale Giovanni Stefano Ferrero. L'opera si ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 Intervención del nuncio C. C. y breve de Clemente VIII (a base del Archivo vaticano), in Estudios ...
Leggi Tutto