TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] cappella Sistina in S. Maria Maggiore (Cannata, in Roma La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), the ‘Aurifex Inventor’, and the education of Stefano Maderno, in Storia dell’arte, n.s ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan con Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini, quando questi si trovava a Roma politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] fu edita a Roma nel 1773, a cura di Stefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. 75-114 14 genn. 1591al titolo di S. Maria in Cosmedin, il C. fece parte di Castiglia.
Ottenuta licenza da Clemente VIII, che concedendogliela con riluttanza gli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] e conventi (S. Bernardo, S. Maria del Monte Carmelo, S. Pietro nella fu conferito nel giugno 1307, quando Clemente V lo nominò vicario in spiritualibus a Nepi, da quando era sotto il dominio di Stefano e Poncello Orsini, forte della potenza dei suoi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; s. Giovanni Battista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena (Zuccari, 1996). a quello del cardinale di S. Clemente", Giovanni Domenico Spinola (Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] alle Quattro fontane a Caterina e Maria Maddalena Rospigliosi, nipoti del papa regnante, Clemente IX. All’inizio di quel Antonio (figlio di Giuseppe), Vittoria Agata e Maria (figlie di Stefano).
Stradella fu uno dei massimi compositori italiani della ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] inviati in dono all’imperatore cinese da Clemente XI: «una statua di legno di cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Di Chiara - A. Morelli, L’organo Hermans di S. Maria Maggiore a Collescipoli (Terni), in Il flauto dolce, 1985, n. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Non vorrei che fussemo qua poi noi dileggiati et che il marito non li avesse a voler bene» (Lisini, 1887, p. il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale di Siena con Clemente VII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a Siena e da qui mantenne stretti contatti destinati a rafforzarsi con la fondazione della certosa di S. Maria delle Grazie a Pavia, uno dei più significativi atti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] compì studi secondari, e del pittore Stefano Pozzi a Roma (Busiri Vici, 1956 della propria sepoltura in S. Maria in Vallicella (Morelli, 1969, p e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto