PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , il primo regnante Clemente III, i successivi durante di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Maria di Castello; tra il 1195 e il 1198 . Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., Pinerolo 1902, p. 39; G. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ventina d'anni prima e descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli apostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora Super Missus est, Super Ave Maria): ediz. Lugduni 1485,per ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] fino al 5 nov. 1347, quando Clemente VI lo elesse alla cattedra episcopale di Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272). di S. Domenico di Pistoia, 6 ott. 1331; Diplomatico di S. Maria Novella, 30 luglio 1334; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 142, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] occasione del giubileo indetto da papa Clemente VI; nel 1351, a compimento le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di Bari, patriarca delle Indie e cardinale di Clemente VII, assai stimato dal collegio et molto più . Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento funebre è nella chiesa di S. Maria in Monserrato.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 801 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] il Martirio di s. Stefano in S. Stefano del Cacco. Nel 1577 1601).
Durante il pontificato di Clemente VIII fu ancora attivo in late sixteenth-century Rome: the Sistine Chapel in S. Maria Maggiore and the Scala Santa, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 1295 il C. fu nominato cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin. Dette inizio a vasti restauri della sua ) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a vari prelati essi avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un certo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] agosto 1758 salì al pontificato Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico celebre palazzo, a due stabili in S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali il L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] e amministrativi, ebbe durante il conclave che portò all'elezione di Clemente IX: il 2 giugno 1667 era anch'egli insieme a S. Sforza, lasciò usufruttuari dei beni allodiali i nipoti Mario Albrizzi, Anna Maria Farnese e Guido Rangoni, oltre ad una ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone a questo punto, alla Maddalena penitente del monastero di S. Clemente che, di matrice fiorentina, non sembra essere troppo convincente ...
Leggi Tutto