MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] castellano di Rimini al servizio di Clemente VII e il padre Guido era il giorno di S. Stefano in onore della coppia il 28 marzo 1620 e fu tumulato nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] con lo pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. Salvino Salvini, fratello di Anton Maria; le Satire toscane di Iacopo ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] alla misura presa da Clemente XII. Primo amministratore del il 12 dicembre 1737, Stefano Venturini, concessionario della privativa 3, p. 82; Ancona, Archivio storico diocesano, S. Maria della Piazza, Stato delle anime, 1706; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Marco di Ugolino, socio della Congregazione di S. Maria dell'Angelo, documentato fino al 1514 quale magister ( città (S. Emiliano e S. Clemente prima, S. Margherita, S. Lorenzo, S. Ippolito e S. Stefano più tardi), si sposò probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] 'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 rifiutato, per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso , A. P.: note biografiche e l’intervento in S. Maria dell’Anima, in Sculture romane del Settecento, I, La professione ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re della Casa di S. Giorgio, Giovan Maria Spinola: si parlò persino di farlo giustiziare inviato 2500 uomini in aiuto di Stefano Doria, di cui 1500 provenienti ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] è una donazione all’abbazia di S. Maria a Prataglia nel luglio del 1023, in di Gregnano nella Massa Verona (Pieve Santo Stefano), una zona in cui l’episcopato aveva riforma di una chiesa cittadina, S. Clemente, allora in rovina, che fu trasformata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] regola già stabilita nel 1413 dal p. Stefano Mucciacchelli e approvata da Martino V. Essa le sorelle della Compagnia de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e tenutosi a era stato suggerito da Clemente VIII con lettere apostoliche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Da parte materna era discendente da papa Clemente X. Vincenzo Maria Altieri, fratello della madre, fu riservato croce di S. Stefano.
Il M. morì a Roma il 20 apr. 1820. Fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. ...
Leggi Tutto