GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] e Pietro Morosini (circa 1683) in S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini del suo palazzo in campo S. Stefano e una tomba di famiglia nella un catafalco progettato da Bernini in S. Maria in Aracoeli in onore di Francesco di Beaufort ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] furono i tre eremitani agostiniani Aurelio da Roccacontrata, Mariano da Feltre e Stefano da Sestino, ma si pronunciarono a favore anche di Castelfranco); Sermo habitus Bononiae in Epiphaniae coram Clemente VII anno 1530 (un tempo nella biblioteca del ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1 genn. 1587, dalla notizia della morte di Stefano I (12 dic. 1586), che non lasciava Sigismondo III di illustrare a Clemente VIII la difficile situazione determinatasi in a vicario della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di cui il cardinale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] l’Italia del primo Cinquecento combattendo per conto di Clemente VII, del duca Alessandro de’ Medici e più il domenicano Alessandro Stefano Filodori, ormai esautorato Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di cui era da ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] sentenza di scomunica del re Enrico VIII da parte di papa Clemente VII nel 1533, a Vanni fu affidata un’altra missione diplomatica 2019, pp. 84 s.).
Nel 1553, dopo l’ascesa di Maria I, tutto cambiò. Il costo della dissimulazione in materia di fede ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Blyssem, e dalla moglie di Carlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di questo Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati .
A metà luglio incontrò a Ferrara Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] gioventù ecclesiastica volterrana. Ma non era destinato a rimanere a lungo in patria, poiché, su proposta di Francesco Stefano di Lorena a Clemente XII, il 5 maggio 1738 fu chiamato a ricoprire la sede vescovile vacante di Pescia.
Così, secondo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , la Prigionia e la Lapidazione di s. Stefano; in quello di S. Pietro la Crocifissione inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria della Scala) - ma con il volto e il sotto il pontificato dell'antipapa avignonese Clemente VII, in cui è attestato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] se ne fece confermare il possesso da Clemente VII (sebbene il marito riconoscesse Urbano VI).
Giangaleazzo, se non nella canonica (1387), nelle parrocchie di S. Maria Pedone (1396-98) e di S. Stefano in Brolo (1399). Nel 1396 il teologo istituito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di S. Stefano di Pontecchio dal giugno 1540 nonché possessore di altri benefici minori nella Questi, all'inizio del 1530, aveva proposto a Clemente VII di far resignare l'episcopato parentino - allora tenuto ...
Leggi Tutto