GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] committenze legate alla Curia anche al di là del pontificato di Clemente. I documenti vaticani registrano tra il 1534 e il 1535 pagamenti nella decorazione della facciata di Ca' Loredan a S. Stefano, impresa nella quale fu aiutato da "un dipintore ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Dominus ac Redemptor, con cui Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù Madonna del Conforto, opera di Stefano Ricci, allievo di A. Canova , 310; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Siena 1882, pp. 303-308; A. Lumini, La reazione ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] campanile medievale della chiesa di S. Stefano a Milano, il G., insieme con il figlio Leone Clemente Ludovico, nato nel , XII (1998), pp. 409-440; I. Giustina, La chiesa di S. Maria di Loreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] nucleo di opere destinate alla chiesa di S. Maria Maddalena: egli portò a compimento un S della Passione per la chiesa di S. Stefano a Novellara. Nello stesso anno modellò la per la chiesa veneziana di S. Clemente in Isola, realizzata in collaborazione ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , collegiata di S. Maria, sagrestia) e il Ritratto di Angelo Maria Bandini per il palazzo
Il successo che ottenne in questa esposizione Stefano Ussi con La cacciata del Duca di ); Jacopo Guicciardini che rimprovera Clemente VII per l’assedio di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Il 7 nov. 1305 Clemente V gli concesse l'amministrazione e la cura del monastero di S. Stefano al Celio in Roma.
In vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII di Lussemburgo con ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] fece imprigionare. Il pontefice Clemente IV sollevò indignate proteste Pietro Romani de Cardinali e Stefano di Alberto Normanni, come pp. 847-875 (in partic. p. 869); V. Saxer, Sainte-Marie-Majeure. Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] ambasciatore della città presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu commenda di Narni dell’Ordine di S. Stefano. A Galeotto, laureato in legge, lasciò tutti al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382).
Anche D., compiuti da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la , 284-296, 368-374; S. Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 n. 463; T. De ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] solo nel gennaio 1306.
Con una bolla di Clemente V datata Poitiers 8 ag. 1307, G. Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea si incontrò con Carlo II e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia ...
Leggi Tutto