CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di Naillac, designato dall'antipapa Clemente VII. Dei buoni rapporti tra il con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, p. 199; F. S. ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] fu incoraggiata da Clemente Busiri Vici, amico di Orbetello e Porto Santo Stefano e di Macerata, elaborati con G. P. Un testimone imparziale, Roma 2001; M.L. Neri, Paniconi, Mario - P., G., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico nuovo, nel 1321 a seguito della morte del marito; morì in un monastero dopo il 1345.
Fonti ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] conseguenza dell’interdetto fulminato contro la città da Clemente II nel 1047 e revocato da Leone IX delle fonti è impenetrabile, Stefano IX confermò le suddette concessioni nuovo usurpato la cella di S. Maria in Castagneto), figura infatti tra i ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente VII lo nominò cameriere segreto, veste in cui seguì il riuscì con l’elezione di Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli a Roma presso la biblioteca dei domenicani di S. Maria sopra Minerva e presso la biblioteca di Marcello Severoli, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , la cerimonia si tenne l’11 ottobre 1628 in S. Maria del Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati festeggiamenti.
Tra in incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] , pp. 104-106, 341-344; M. Universo, Chiesa di S. Maria Assunta, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - (1993) 6, pp. 220-225; S. Zaggia, Cattedrale, in Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e con Clemente VIII l’assoluzione di Enrico IV, inviò a Roma il fratello Ferdinando. In occasione delle nozze fra Maria, nipote ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e -30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto