MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] aveva anticipato la somma prestata da Clemente VII a Sigismondo per la celebrazione la scarsa efficienza imputatagli, Stefano Bathory lo riconfermò per cinque : nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] per elezione divina (1 Cor. 15, 10-11). Clemente Romano (1 Cor. 5-7) e Ignazio di Antiochia trecentesco della chiesa spagnola di Santa María de los Reyes di Laguardia Stefano (At. 7, 58-60); emblematica la figurazione sul portale dedicato a s. Stefano ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] soglio pontificio con il nome di Clemente XIV, «proseguì a contestargli benignamente 426). Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di Propaganda Fide. in L. Sada, I beni di S. Maria di Banzi in Molfetta in un memoriale inedito di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1787; Clemente XIII, commissionata dai di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789, commissionata dallo di Moschini, l'originale fu posto nel seminario di S. Maria della Salute a Venezia (Mothes, II, 1860, p.341 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] le donne (insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua Sposizione sopra l'Orlando VII.1041 due sonetti, il VII.1187 una canzone a papa Clemente VII, il XXI.75 ventitré componimenti (18 sonetti, 5 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefano di Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni 1463-66 è S. Maria di Castello. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1753, si concluse il 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII. ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Teramo che compose le iscrizioni funebri per Gaspare Lelio da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono in S. Barbara durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. Nel 1519 si schierò, insieme con Pietro ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud A ma con una dedicatoria del C. al protonotario Stefano Sauli del 1º febbr. 1514.
In 446 mediocri o agli inizi del 1530.
In quel periodo Clemente VII era a Bologna, e la morte del ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] con Malatesta da Rimini e Stefano Smeducci, chiese il sostegno di la cattedrale di S. Maria, ove il padre aveva . Mollat, III, Paris 1906, nn. 13882 s., IV, 1907, n. 17203; Clément VI (1342-1352). Lettres closes..., a cura di E. Déprez - G. Mollat, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] il controllo del monastero di S. Maria di Valfabbrica. Sulle prime ebbe la certa da indiscutibili riscontri interni. Stefano Baluze, che per primo patria, XXI (1898), pp. 76-120; Les Registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad ...
Leggi Tutto