CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] una casa nel rione Parione, presso S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento (Acc. naz. dei Lincei, Arch. di S. Maria in Aquiro, D23/45, tomo 317, f. 2r . 199; V. Müntz, L'oreficeria a Roma sotto Clemente VII, in Arch. stor. d. arte, I(1888 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] suddiacono della basilica di S. Maria Maggiore
Caduto per la seconda volta ministro degli Esteri di Sardegna Clemente Solaro della Margherita. Quest’ultimo creato cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio nella prima promozione di Gregorio ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto tempio, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] 12 del corrente, nella chiesa di S. Maria della Pace l’Emo e Rmo signor Cardinal Giacomo la berretta e il titolo di S. Clemente il 21 novembre dello stesso anno.
La 1847, pp. 56 ss.; G. Oreglia di S. Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] dedicò le Memorie intorno alla vita ed a' costumi di Stefano Gussago prevosto di Quinzano (Brescia 1816). L'altro fratello parrocchia di S. Maria Assunta, Liber baptismatum, 23 ag. 1747; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] uccide il drago tra i ss. Girolamo e Clemente, eseguita per la chiesa veneziana di S. visibile nella chiesa veneziana di S. Maria dell’Orto (in deposito dalle Gallerie la seconda con i Ss. Agostino e Stefano. Sempre a Ponzone è riconducibile un’altra ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] eseguì Ilmartirio di s. Caterina nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il a Roma per dipingere il Ritratto di Clemente IX, inciso da P. de Jode ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] sia liberale con gli artisti, clemente verso le colpe meno gravi, 254), in O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Soc. romana di kritischer Text, Köln 1966), s.Agnese, s. Maria Maddalena, s. Barbara, s. Cecilia, s. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nuovo ordinamento del capitolo di Alatri, che venne poi approvato da Clemente IV. Ma è in seguito che G. cominciò ad assumere , in occasione del suo restauro per opera del cardinale Stefano di S. Maria in Trastevere. In ogni caso, il suo nome risulta ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] ai camerinesi la rocca di S. Maria in Monte. Con un comportamento intimidatorio, del 1268 con l'impegno di papa Clemente IV di tenere in custodia C. presso ma fu fermato presso la rocca di Colle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa ...
Leggi Tutto