VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] conclusiones di Domenico Zorzi di Stefano, allievo di Foscarini, il Carlo V nel congresso di Bologna con papa Clemente VII, si preferì che vi si recasse Sanità, Necrologi, reg. 797, 2 aprile 1556; S. Maria dei Carmini, b. 35/35, cc. 35r-45v; ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium, cart. 3, n. 87). Stefano si era legato, dunque, a una delle famiglie più ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente dell'altar maggiore), ma di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] lo nominò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un periodo di forte tensione canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di qualche giorno prima, con la quale Clemente III lo informava della scomparsa del ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] ) di decime al priore e ai canonici di S. Maria di Reno. Sono degni di ricordo il suo intervento, traslazione (1174) dalla basilica di S. Stefano alla cattedrale di S. Pietro delle , come attesta la richiesta di Clemente III a G. di rendere operativa ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] soprattutto, la protezione di Marie-Jeanne Bécu contessa Du Barry a Viterbo, dal fratello Stefano, nominato per l' Venezia 1846, pp. 180 s.; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II-III, Milano 1855, passim (in partic.: II, pp. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...]
Di un ovato raffigurante una S. Maria Maddalena a mezza figura realizzato dal G. Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di Marco Marazzoli 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2 ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] l’anno successivo sottomaestro di scultura, con decreto firmato da Maria Luisa di Borbone, regina reggente d’Etruria, il 6 nella navata della chiesa di S. Stefano al Ponte nel 1817.
Nel camposanto ’ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] 1526 lo scoppio della guerra tra l’imperatore Carlo V e il papa Clemente VII Medici e la discesa delle truppe imperiali in Italia resero precario il governo mediceo e indussero Maria Soderini ad allontanare i figli dalla Toscana. Lo stesso fece pure ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] della basilica di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo re d'Ungheria (Foucart-Borville, 1990). figura del committente. Talvolta, come nel caso di S. Clemente e S. Maria Maggiore, il t. è fiancheggiato da figure oranti a tutto ...
Leggi Tutto