MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] l’Ascensione di G. Muziano nella chiesa di S. Maria in Vallicella in un disegno da inviare all’oratorio 41; S. Macioce, Undique splendent: aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990, pp. 93, 127 s., 156 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] al tempo di Clemente III, di essersi appropriati di beni e terre appartenenti al monastero di S. Maria del Piano. Quando ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio Filippo, venuti nei ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] , insieme con i nobili romani Stefano Del Bufalo e Antonio Paluzo, furono dei pontificati medicei (Leone X e Clemente VII), la partecipazione del M. corpo fu tumulato nella cappella familiare di S. Maria Annunziata, nella basilica di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] cena da lui offerta nel suo palazzo di S. Maria Formosa, l’8 marzo 1528.
Prova, altresì, D’altronde, era dedicato a Clemente VII. Se poi il testo ritiro del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, che Priuli ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] a Ferrara nel 1598 per la venuta di Clemente VIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Faccini, Giovanni Battista Magagnini e Stefano Rizollo, ma non il Grassaleoni. 1629 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] Saresano con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di Stato di Milano, i tre figli di Stefano rientrarono a Milano. Matteo relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. L’arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, ibid., LV (1928) pp. 1-96 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] fiorentina Maria Pulicciani. Ebbe come fratelli minori Maria Maddalena, badessa del monastero pistoiese di S. Maria delle romana: il 18 maggio 1712, infatti, Clemente XI lo nominò cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio (cfr. Roma, ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] la decorazione della chiesa di S. Stefano.
Nella cattedrale di Ferrara il suo appaiono raffigurati i papi Clemente VIII e Leone XIII, M., in L’Osservatore romano, 1° aprile 1942; L. Barroero, S. Maria dell’Orto, Roma 1976, p. 64; S. Gnisci, V. M., ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] primi contatti del nunzio si svolsero dunque con la regina Maria Teresa, in un’atmosfera di cordialità, rafforzata dal parto di sufficiente indipendenza dalle corone.
Durante il pontificato di Clemente XI, fu in buoni rapporti con gli Albani, la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Cecco, vennero devastate Giuliano, Santo Stefano e Prossedi. Liberato ai primi del antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, 221 s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays ...
Leggi Tutto