DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] ricordato come giudice di primo appello del quartiere di S. Maria Novella. Due anni dopo, nel luglio 1574, è nominato . Stefano. Pochi anni più tardi, l'8 dic. 1604 fondò il Collegio Puteano, dopo aver ottenuto la facoltà dal pontefice Clemente VIII ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] a Bernardo testimone di fede clementista – suscitò il malcontento del 000 fiorini d’oro ai cardinali Stefano Veneranieri, Francesco Carbone, Marino Bulcano von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. Eine Prosopographie, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] sostenuto da Stefano Fenaroli (1877, p. 243) – imparentato con gli intagliatori cinquecenteschi Clemente e 96-102; Id., I quadri e le pale d’altare, in La chiesa di Santa Maria della Carità in Brescia, Brescia 2013, pp. 31-38 (in partic. pp. 35 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] . 1342, due cappellanie perpetue, e otteneva da Clemente VI, il 16 agosto, alcune indulgenze; una intitolata a S. Maria nella chiesa dei frati minori, ed una nella chiesa di S. Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] stesso periodo il Ritratto di Clemente XIV (1769, Subiaco, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, anni 1754 p. 35, 72 e n. 175; L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Napoli 2007, p. 93, fig. 107; B. Cirulli ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] al seguito di Paolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e della famiglia Camaiani nel santuario di S. Maria del Sasso a Bibbiena, di cui ebbe Madonna e santi per Pieve Santo Stefano, nella quale il linguaggio del ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] a 58 anni, e venne tumulato in S. Stefano del Cacco, «sua parocchia» (Chracas. Diario celebrata sontuosamente nella Basilica di S. Maria Maggiore di Roma..., Roma 1712, pp del Settecento, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] VI vescovo di Faenza, succedendo a Stefano Benni (o Beneri) morto nel 1378 di soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana. di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva una ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ambiente oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio.
Santori, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un autorevole ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] ; la cromia dei pulpiti di Santa Maria del Lago a Moscufo e di S. Stefano a Cugnoli - verdi e rossi in dell'Abruzzo teramano, 2), I, Roma 1986a, pp. 299-339; id., S. Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344; F. Gandolfo, Montecassino, ...
Leggi Tutto