Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] ambienti longobardi, il clemente e rispettoso atteggiamento subito dopo l'elezione di Stefano III, venne accusato insieme ad G. Mara, Una pagina di storia longobarda da una epigrafe di Santa Maria in Vescovio, "Studi Romani", 9, 1961, pp. 550-51.
C ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] del quale agì come istitutore di Filippo Maria. Un figlio di Giovanni Ettore, Odoardo, in contrà Santo Stefano. Ulteriori e monumentali religioso dei teatini, canonizzato nel 1670 da papa Clemente X.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] la sua attività di mosaicista è attestata già nel 1600 e Guercino nacque nel 1591.
Nel 1600 il papa era il fanese Clemente VIII Aldobrandini e fu allora che Provenzale partecipò alla realizzazione dei mosaici nella cupola di S. Pietro, su cartoni di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo II. Nel ), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente IX, Decio Azzolini, fosse diventata assai più vivace sui ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] Maria Simonetta, con l’estinzione della discendenza diretta del ramo di Cicco, venne concesso da papa Clemente di Milano, Atti dei Notai, cart. 8032, notaio Lodovico Varesi q. Stefano, atto n. 9252, 16 marzo 1555, Milano; cart. 13556, notaio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Consulta. Alla morte di Benedetto XIV partecipò al conclave, che elesse Clemente XIII, del quale il D. fu un sostenitore autorevole.
Morì ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] soggiorno di Carignano di Maria Aurelia Spinola, alla quale un visitatore apostolico da parte di Clemente XIII fu interpretato dal governo della di Matteo Andrea Franzoni secondogenito di suo nipote Stefano, e venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] pontificia. La bolla In eminenti emanata da papa Clemente XII, che fu comunicata a tutte le corti cattoliche il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d’Asburgo. La logica ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] in Mica Aurea circa il possesso di S. Maria in Minione, contesa allargatasi poi anche ai vasti i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Ravenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando l ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] del 1601, degli scultori Stefano Maderno e Antonio Gentili da , Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp , Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 135, 140, 241, ...
Leggi Tutto