Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Pipino era stato quello richiesto da Stefano II nel 757. A. si , pp. 79-83 (SS. Apostoli), 118-36 (S. Clemente), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S pp. 1-60 (S. Maria Maggiore), 65-71 (S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ambiente di Rota, con l'auditore e poi decano Clemente Merlini, ma anche i legami con i circoli contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Ferdinand von Fürstenberg, Stefano Gradi e Natale Rondanini ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] ottenuto la dignità abbaziale nel monastero di S. Maria in Trastevere (Epistolae, p. 399, 7-8 (i vescovi Donato, di Ostia, e Stefano, di Nepi, e il diacono Marino) aveva avuto luogo, delle reliquie di s. Clemente (Epistolae, p. 437, 6-11). Sulla ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e primo tempo avrebbe optato per quello di Clemente VI, poi rinunciando perché questo nome precedettero: Diario della città di Roma di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. Tommasini ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Cosimo I cavaliere di S. Stefano. Si ritirò poi nelle immediate 1932, ad indicem.
A. Louant, L'intervention de Clément VIII dans le traité de Vervins, "Bulletin de l' 1968.
Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] dei patti sottoscritti nel 1268 con Clemente IV. Il termine della carica stava martiri dei ss. Agnese, Lorenzo e Stefano; un miracolo di s. Nicola Niccolò III, i Domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 877 destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Hist., o gli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione metodiana, in quella circostanza dei due monasteri di S. Maria di Vézelay e dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovanna di Napoli. Il papa l'Aragona in guerra da molti anni. Come già Clemente VI, anche I. propose la sua mediazione nel e la morte del re di Serbia Stefano DuŠsan, il 10 dicembre 1355, ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] Gregorio XII col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo aveva toccato Agostiniani della Congregazione di S. Maria di Fregionaia, vicino Lucca. E coll. 671-790;
Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 ...
Leggi Tutto