Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso S. Maria della Febbre, donde fu più tardi, nel 1610, traslato a S. Maria di Monserrato 386-400.
Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] popolo romano che si svolse da S. Maria ad Martyres (Pantheon) fino a S. Affidò allora il governo di Roma al duca Stefano, che in questa situazione sembra essere un subordinato i sacerdoti Adelberto e Clemente, che in Germania predicavano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Clemente II, e mai interrottasi sino allo stesso Vittore II compreso, non va dimenticato che l'elezione di Stefano riammesso nella comunione laica e obbligato a vivere a S. Maria Maggiore; per Bonizone, infine, egli avrebbe pubblicamente ammesso le ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] breve soggiorno presso il monastero di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di l'imperatore bizantino per conto di Stefano IX, fu raggiunto dalla notizia della di Wiberto, vescovo di Ravenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] Italia dei papi nati al di là delle Alpi (Clemente II, Damaso II e Leone IX) e, prima il suo successore col nome di Stefano IX. In quel momento Umberto di I Ravennati seppellirono V. nella chiesa di S. Maria, in quella che era stata la tomba del ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] II si ritirava nel monastero di S. Maria sul Campidoglio. Nel frattempo, in Germania, armata offertagli da Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, si stava arcivescovo di Ravenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] per alcuni autori contemporanei, quali Carlo Maratta, Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che divenne il suo , Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di carriera giunse nell'autunno 1190, quando Clemente III lo nominò cardinale diacono dei Ss. 1213 Giovanni Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse capitolo presenti a Roma Stefano Langton, cardinale inglese ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla Parens scientiarum si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e Celestino III e in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Il suo operato in ogni caso fu apprezzato da Clemente XI e premiato, il 7 giugno 1706, porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo è invece elargito a vantaggio di Stefano, il nipote prete: l'ingresso ...
Leggi Tutto