• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [740]
Arti visive [100]
Biografie [263]
Storia [144]
Religioni [67]
Storia delle religioni [36]
Letteratura [42]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Archeologia [22]
Architettura e urbanistica [18]

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] più avanzati del suo pensiero. Classificato tra gli imitatori del Marino, la sua formazione manierista lo portò a comporre liriche che " e posizioni culturali differenti: un poeta, Stefano Guazzo, portavoce della cultura laica; un ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Milano, 1837, n. 142, p. 357). La realizzazione in marino del gruppo, eseguita in dimensioni ridotte rispetto al modello, fu produzione, a Pietro Paleocapa, collocato nel campo S. Stefano di Venezia e oggi presso i giardini comunali Papadopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 9). Ancora per i Torlonia, e precisamente per il palazzo di don Marino in via dei Condotti, eseguì nel 1851 tre tele per una sala Ordine della Corona d'Italia e di quello di S. Stefano. La sua fama presso i contemporanei fu legata, prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] 5 marzo 1823, Palermo 1823; S. Salamone Marino, Leggende popolari siciliane, ibid. 1880, pp. Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 36 s.; G. Di Stefano, Momenti e aspetti della tutela monumentale in Sicilia, in Arch. stor. sicil., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] 924; Catalogo delle belle arti. Esposizione nazionale, Torino 1898, p. 114; Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] di una famiglia di scultori, nella quale emergono i figli Stefano e Domenico ed il figlio di questo, Benedetto. Personaggio di L'Illustrazione universale, 19 sett. 1875, p. 454; S. Salomone Marino, B. D., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – RUGGIERO SETTIMO – VINCENZO FLORIO – ANNUNCIAZIONE – SERRADIFALCO

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] di F., abitante in Porta Eburnea, parrocchia di S. Stefano, in cui chiede di essere sepolto nella chiesa di S. ai figli ed eredi di Francesco Franceschini di Cascia e Geronimo di Marino Bartolomei del residuo di una somma maggiore a lui dovuta (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] , che a Perugia aveva lavorato al servizio del cardinale Marino Grimani lasciando un segno non indifferente sullo sviluppo della miniatura ), l'Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, conservate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] fanciulla muta (Genova, già chiesa di S. Stefano; danneggiata gravemente durante un bombardamento nel 1944, è .e dat. 1621 0 1631; ibid., Oratorio di S. Giacomo della Marina), la Flagellazione di Cristo e il Cristo coronato di spine (ibid., chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Giuseppe Franz Hadamowsky Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] (P. J. v. Lindpaintner); Der hinkende Teufel (balletto, Aniel); La fille du Danube (balletto, F. Taglioni); Marino Faliero (Donizetti); Lucrezia Borgia (Donizetti); Der Frauen-Aufruhr im Serail e Der Sklavenhändler (balletti, B. Vestris); Ein Besuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali