• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [45]
Storia [20]
Arti visive [15]
Religioni [11]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [5]
Musica [4]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] della lingua, arrivando nella prima delle Lezioni pavesi sulla letteratura a identificare la tripartizione del Cardini & M. Regoliosi, Roma, Bulzoni, pp. 27-64. Telve, Stefano (2003), La lingua di Ugo Foscolo, modulo 368, Italian culture on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

Betti, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Betti Iolanda Nagliati Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Nagliati 2000a). Nel 1858 si recò, con i colleghi pavesi Francesco Brioschi (1824-1897) e Felice Casorati (1835- di architettura civile. Nel 1871 il ministro dell’Industria Stefano Castagnola chiese al Consiglio superiore per l’istruzione tecnica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Enrico (6)
Mostra Tutti

MEZZABARBA, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Carlo Ambrogio Giacomo Di Fiore MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno. Figlio cadetto, fin da [...] richiesti (Pavia, Archivio della Curia vescovile, Sacerdoti e religiosi pavesi, f. sub voce). Nel 1711 si laureò in utroque di Lodi, con il beneficio delle rendite dell’abbazia di S. Stefano al Corno; si insediò il 18 luglio 1725. Il giudizio sul ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – MICHELANGELO TAMBURINI – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZABARBA, Carlo Ambrogio (1)
Mostra Tutti

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro in Curia, anche di fronte agli eventi di Francia (tra i giansenisti pavesi l'A. fu in corrispondenza con il Natali, fra il 1770 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] il papa imputava varie spoliazioni a danno di enti pavesi. Nel contesto delle iniziative militari guelfo-papali contro Milano nobildonna genovese; queste nozze furono contemporanee a quelle di Stefano con una Doria, con l’obiettivo di rinsaldare i ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] fecero irruzione nei borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono. Il D. fu quindi dapprima parvero riuscire vittoriosi, furono poi sopraffatti dai Pavesi, il che convinse i popolani ad intervenire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di suffraganei e comprovinciali che scomunicò l'arcivescovo, mentre Pavesi, Cremonesi e Novaresi dichiaravano guerra a Milano. Onorio lanciate. Durante la riunione l'arciprete dei decumani Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] torre campanaria. Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e il Po, ma le somiglia alquanto il cosiddetto Cortile di Pilato, di Santo Stefano a Bologna, ma ha diversa funzione nel complesso ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Gordon Goodwin GBR 3. Cecil McMaster RSA 4. Donato Pavesi ITA salto in alto maschile 1. Harold Osborn USA 2. O'Brien USA 2. George Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m dorso maschile 1. Rick Carey USA 2. Dave ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] . 3. Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefano di Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo adriatico e parimenti i rifornimenti di sale da Comacchio erano abituali per i Pavesi, il cui monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
antelucano
antelucano agg. [dal lat. antelucanus, comp. di ante «prima» e lux «luce», con il suff. aggettivale -anus (cfr. meridianus)], letter. – Che precede il sorgere del giorno: albore, barlume a.; l’ora a.; E già per li splendori antelucani ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali