• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [40]
Storia [17]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro in Curia, anche di fronte agli eventi di Francia (tra i giansenisti pavesi l'A. fu in corrispondenza con il Natali, fra il 1770 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] fecero irruzione nei borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono. Il D. fu quindi dapprima parvero riuscire vittoriosi, furono poi sopraffatti dai Pavesi, il che convinse i popolani ad intervenire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di suffraganei e comprovinciali che scomunicò l'arcivescovo, mentre Pavesi, Cremonesi e Novaresi dichiaravano guerra a Milano. Onorio lanciate. Durante la riunione l'arciprete dei decumani Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] conferiva un largo ascendente. Infine, G. era amato dal pontefice Stefano V. La candidatura di G., peraltro, era sostenibile anche in ne aggiunse altre, consistenti in alcuni importanti monasteri pavesi. Questa sua azione va letta come la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] La congiura sarebbe stata resa nota da alcuni complici pavesi che, nello stesso tempo, avrebbero dovuto appoggiare il disegno Galeazzo, Giovanni, Luchino, Marco, detto Balatrone, e Stefano Visconti e dei fuorusciti ghibellini che lo avevano indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] i signori di Lombardia, fra cui il L., che comandava 400 cavalieri pavesi, raggiunsero il re a Torino, mentre Guido Della Torre, seguendo i un anno; tuttavia, nella notte del 6 ott. 1315, Stefano Visconti entrò di sorpresa in Pavia, i due si difesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] perduti – e l’Adorazione del Bambino con i ss. Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di ’, in Prospettiva, 2005, nn. 119-120, pp. 112-126; M. Pavesi, Romanino, Moretto e Savoldo. I tre grandi e il loro tempo, in Duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] il 2 dic. 1232 al Comune di Tortona per 5.700 lire pavesi. Buone relazioni invece mantenne in quegli anni con Genova e con fedeltà a nome del pupillo; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Ebbe come fratelli Giovan Stefano, probabilmente il primogenito, Galeazzo e Alessandro. Il padre apparteneva a un'antica famiglia del contado di Lomellina, i De Capitani di Grumello e di Galliavola, già signora di Grumello pavese per conto dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 'anno seguente, il G. fu impegnato in trattative con Stefano di Maramonte, già comandante delle truppe venete, passato al appare citato in una lettera in cui si ordinava ai Pavesi di sostenere le spese relative al mantenimento del presidio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
1 2 3 4
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
antelucano
antelucano agg. [dal lat. antelucanus, comp. di ante «prima» e lux «luce», con il suff. aggettivale -anus (cfr. meridianus)], letter. – Che precede il sorgere del giorno: albore, barlume a.; l’ora a.; E già per li splendori antelucani ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali