Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle coste europea e asiatica a N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto è diviso in tre nel 1422, infine conquistata dal figlio di questi Maometto II perciò detto Fātiḥ "il conquistatore", nel 1453.
Maometto II strinse ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] a sé, come iniziatore della critica sulla storia romana antica. Perché, per il resto, la filologia olandese di questo secolo si fino al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot (1606) dell'Oudin (Recherches ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] press'a poco a livello del mare. Si spiega così facilmente perché la Puglia difetti di laghi veri e proprî (i cosiddetti laghi di nel quale il vescovo troiano Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] da Agostino già presbitero ad Onorato per dimostrargli che la fede non è cieca, perché si appoggia a prove irrefragabili (cfr. Retract., I, 14); 16. De Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341-363 De ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] italiano targa, è in uso anche oggi presso la nobiltà inglese e perciò è noto anche sotto il nome di scudo inglese (d, e carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] km. di corso in territorio lituano (su 510 km.), ma è importante perché, per mezzo d'un suo affluente (Šventoji) scola le acque della Lituania moscovita. Riacquistò un po' di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, re di Polonia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] s' insinuava qui facendo comunicare il Tirreno con il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite fra le Alpi e l' Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. XVII ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , Caenina e Crustumerium fossero città sabine, data da Stefano di Bisanzio, s'egli colloca Procida, Sinuessa e livellò per il g su vorāgo così da aversi qui gn e non nñn, e perciò l'epentesi come in dracuma da δράχμη e simili.
20. Da gm si ebbe, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in anelli concentrici che indicano generalmente l'età della pianta, perché se ne forma uno ogni anno donde il nome di anelli in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, quella ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] rīx, irl. rī (g), lat. rēx; in stato di maggiore conservazione perché i dittonghi sono ancora intatti (gall. roudo), mentre in irlandese si sono nel 255 da S. Cipriano al vescovo di Roma Stefano, dalla quale si deduce che Faustino allora vescovo di ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...