• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]

Il madremoto

Lingua italiana (2024)

Il madremoto Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] della mia vita, la detenzione al carcere di Santo Stefano, lo stesso che Giuseppe Mariani anni dopo rievocherà nelle Andrea Bocelli Foundation, chiude solo apparentemente il percorso perché «dovevo meritarmi quel miracolo, unire quell’ulteriore ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] dove le critiche non mancano. Il sommario fa già comprendere perché l’incipit “marxista” col quale abbiamo esordito non sia fuori più complicati e tortuosi. Avanti e indietroNel 2007 Stefano Pivato, docente di Storia contemporanea all’Università di ... Leggi Tutto

Rallentare in direzione dell’altro

Lingua italiana (2024)

Rallentare in direzione dell’altro Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] sono per noi rifugio e cura, sempre vivi, come maestri di metodo e profondità e lentezza: i classici sono diventati tali perché sono e nascono come testimonianza di acume, di capacità di trovare e tracciare, se non sempre una strada nuova, una strada ... Leggi Tutto

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese

Lingua italiana (2024)

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] non accogliere con emozione, per il tramite dello scrittore Stefano Bonazzi, quanto arrivato da una scuola di Ferrara, l lasciare il visualizzato a una persona in chat.Es.: Ti appendo perché mi piaci.(Della Volpe A.)Arcavita (sost.): indica lo stato ... Leggi Tutto

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca

Lingua italiana (2024)

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] più clamoroso degli anni Settanta: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, autore che costituisce una vistosa eccezione del 16 luglio 1957:[…] andrò a Messina. Non posso farne a meno perché col mio libro sono a un punto in cui, per scrivere la seconda ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] di pietas di Fibra verso i martiri del nostro Paese, come Stefano Cucchi, ricordato nell’ultima strofa, ucciso il 22 ottobre 2009 riconoscere il talento nella scrittura, anche scomoda se occorre, perché il rap è altro, oltre alla semplice canzone d’ ... Leggi Tutto

«Ma misi me per l’alto mare aperto». Epitafi per naufraghi nel mondo greco antico

Lingua italiana (2024)

«Ma misi me per l’alto mare aperto». Epitafi per naufraghi nel mondo greco antico […] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] identità, che sono il nucleo primo della memoria di una persona.Ecco perché «morire tra le onde è terribile» (Esiodo, Opere 687), e di Pella, Goettingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 2010.Di Stefano Manzella, I., Avidum mare nautis: antiche epigrafi sul ... Leggi Tutto

Mansplaining

Lingua italiana (2024)

Mansplaining Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] non pensavo di fare così tenerezza. Improvvisamente devo essermi rimpicciolita, perché ci mancava poco alla carezza: «Capisci?!» è la parola da Vera Gheno e citato nel 2017 (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, «Corriere della sera», 20 agosto ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] fascisti, ma in questo caso ha preferito farlo in italiano: «perché non provare a pensare – ha suggerito – che cinque fascisti seduti nostra) per parlare della cattedrale di Santo Stefano.Diversa l’estrazione sociale delle adolescenti protagoniste ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] su una serie di conferenze, promosse dagli Istituti italiani di Cultura, in cui l’italianista Stefano Jossa presentava il libro La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana. Insomma, qualche anno fa la Farnesina ha certificato quello che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CIPRIANO, san
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì al cristianesimo in età di circa quarant'anni,...
CESALPINO, Andrea
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali